venerdì 27 febbraio 2015

Porsche 911 Targa 4 GTS e Cayenne Turbo S

La nuova 911 Targa 4 GTS: più potente, dinamica e originale

Con la 911 Targa 4 GTS, per la prima volta, l’idea GTS si combina al classico concetto Targa. Il motore potenziato da 430 CV (316 kW) e il pacchetto Sport Chrono, di serie, assicurano una dinamica ancora più elevata. Tra le caratteristiche specifiche del concetto GTS spiccano i cerchi da 20 pollici in colore nero opaco con serraggio centrale, la protezione frontale Sport Design, la griglia della presa d'aria in colore nero e le scritte GTS sempre in colore nero sulle porte, sulla parte posteriore e sul rollbar. Negli interni, l’Alcantara nera sul volante e sui sedili e le modanature in alluminio spazzolato nero creano uno stile spiccatamente sportivo.

In occasione del 50° anniversario della 911 Targa, Porsche offre in prima assoluta questo modello particolarmente amato anche in versione GTS, più potente e dinamica. Nella 911 Targa 4 GTS, il concetto Targa con trazione integrale e rollbar garantisce un’esperienza di guida particolarmente sicura, unita al piacere della guida all’aria aperta offerta dal tettuccio Targa retraibile automaticamente. La maggiore dinamica di guida è regolata dal potente propulsore GTS da 430 CV (316 kW) che interagisce con il pacchetto Sport Chrono di serie, dal telaio PASM con cerchi da 20 pollici e dall’impianto di scarico sportivo. Nonostante l’equipaggiamento notevolmente ampliato, il rapporto peso/potenza migliora con il motore da 430 CV passando da 3,9 a soli 3,6 kg per CV rispetto al modello S. Il risultato: la Targa 4 GTS supera i 300 km/h e, con il cambio PDK, nello sprint da 0 a 100 km/h il cronometro si ferma a 4,3 secondi. Sebbene il propulsore eroghi 30 CV (22 kW) in più, il consumo complessivo compreso fra 9,2 e 10,0 l/100 km, in base al tipo di cambio, si assesta esattamente al livello della 911 Targa 4S.
La Targa di ultima generazione è immediatamente riconoscibile come modello GTS a trazione integrale. Rispetto ai modelli 911 Carrera con trazione a due ruote motrici, infatti, i passaruota posteriori sono più larghi di 22 mm ciascuno e gli pneumatici posteriori sono maggiorati di 10 mm. La protezione frontale Sport Design con bocchetta per il radiatore centrale supplementare e i fari Bi-Xenon scuri con Porsche Dynamic Light System (PDLS) caratterizzano la vista frontale. I tipici tratti GTS, riconoscibili nella vista laterale, sono i cerchi da 20 pollici 911 Turbo S in colore nero satinato-lucido, con serraggio centrale, gli specchi retrovisori esterni Sport Design e le scritte “GTS” sulle porte. Anche la scritta “targa” sul rollbar in colore argento è verniciata in colore nero satinato-lucido. Nella parte posteriore le fasce decorative sulla griglia della presa d'aria, sulla denominazione modello e sui terminali di scarico cromati generano accenti in colore nero lucido.
Il DNA della GTS caratterizza anche gli interni della 911 Targa 4 GTS. Il cronometro del pacchetto Sport Chrono è integrato centralmente nella strumentazione. I sedili sportivi Plus con regolazione a 4 vie e scritta GTS in colore nero sui poggiatesta assicurano un ottimo contenimento laterale e un elevato livello di comfort sui lunghi tragitti, sia per il guidatore che per il passeggero. Nell’abitacolo domina l’Alcantara nera, che pesa solo la metà della pelle.
Dal suo debutto nel 1965, la Targa occupa un posto fisso nella famiglia 911. Su otto 911 vendute, quasi una era una Targa. Anche l’attuale generazione dell’originale 911 col caratteristico rollbar raggiunge una quota del 13%: un dato destinato ad aumentare ulteriormente. Con la 911 Targa 4 GTS, Porsche amplia l’offerta di questo classico moderno con un modello di punta, che risulta interessante anche dal punto di vista del prezzo grazie al ricco equipaggiamento di serie.
La Porsche 911 Targa 4 GTS può essere già ordinata e in Italia costerà 141.903 Euro inclusa IVA e dotazione specifica.


 La nuova Cayenne Turbo S: la fuoriclasse tra i SUV


Il nuovo modello di punta dell'ultima generazione Cayenne si distingue soprattutto per l’innovativo concetto del compressore, con turbocompressori integrati nei collettori di scarico, che ha consentito di aumentare la potenza della Cayenne Turbo S di 20 CV rispetto al modello precedente ottenendo 570 CV (419 kW). La coppia massima incrementata di 50 Nm per complessivi 800 Nm assicura prestazioni di guida magistrali, i nuovi turbocompressori garantiscono una risposta ulteriormente ottimizzata del propulsore biturbo.

Al North American International Auto Show 2015 di Detroit, Porsche ha presentato anche la nuova Cayenne Turbo S, il modello top di gamma della serie dei SUV sportivi. Il suo motore biturbo V8 da 4,8 litri, rielaborato, sviluppa ora 570 CV (419 kW) e una coppia di 800 Nm. In combinazione col telaio dotato di tutti i sistemi di regolazione e concepito in funzione della massima dinamica di guida, la Cayenne Turbo S è ora un’autentica supersportiva. Compie il giro sulla Nordschleife del Nürburgring in 7:59,74 minuti, stabilendo un nuovo record per un SUV e dimostrando che, anche in questo segmento, ogni Porsche è una sportiva di razza.
La risposta più spontanea del propulsore biturbo è soprattutto merito dei turbocompressori integrali, ora alloggiati direttamente nei collettori di scarico. Un nuovo concetto che migliora anche la combustione. Il propulsore ad elevate prestazioni offre potenza e coppia più elevate rispetto al modello precedente, rispettivamente di 20 CV e di 50 Nm. La Cayenne Turbo S accelera da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi, 0,4 secondi più velocemente dei modelli precedenti, e raggiunge una velocità massima di 284 km/h.
Anche grazie al telaio, la Cayenne Turbo S sancisce la sua posizione al vertice delle vetture sportive. L’impianto frenante in carboceramica Porsche Composite Ceramic Brake (PCCB), di serie, dispone di dischi freno anteriori con diametro di 420 mm e, per la prima volta, di pinze dei freni a 10 pistoncini, e di dischi freno posteriori con diametro di 370 mm e pinze dei freni a 4 pistoncini. Il sistema di stabilizzazione attiva del rollio Porsche Dynamic Chassis Control (PDCC) riduce l’inclinazione laterale in curva già in fase iniziale. Il Porsche Torque Vectoring Plus (PTV Plus) aumenta la dinamica di guida e la stabilità tramite azioni frenanti mirate sulla ruota posteriore destra o sinistra, ottimizzando nettamente la precisione in curva e in fase di sterzata. La trazione integrale attiva hang-on del Porsche Traction Management (PTM) assicura un asse posteriore costantemente in trazione e una ripartizione variabile della forza motrice all’asse anteriore. Alcuni dei vantaggi derivanti dall'interazione fra tutti i sistemi: dinamica di guida e trazione straordinarie nonché agilità elevata a qualsiasi velocità.
L’equipaggiamento di serie della Cayenne Turbo S risponde perfettamente agli elevati standard del modello. Include, fra gli altri, cerchi da 21 pollici nel pronunciato design 911 Turbo con profili verniciati in colore nero, fari principali a LED incluso Porsche Dynamic Light System Plus (PDLS Plus), interni completamente in pelle con stemma Porsche impresso su tutti i poggiatesta e modanature in carbonio nell'abitacolo. Per la prima volta nella Cayenne Turbo S sono disponibili gli interni in combinazione bicolor nero-crema. I bordi delle prese d’aria verniciati in colore nero lucido nel frontale, e le parti inferiori degli specchi retrovisori esterni nella stessa tonalità, lo spoiler sul tetto e le modanature dei passaruota nel colore della vettura conferiscono accenti di particolare effetto. Come optional è disponibile un impianto di scarico sportivo in combinazione con un Sound Symposer regolabile, che trasferisce in modo ottimale nell’abitacolo il piacevole sound del motore V8.
La Porsche Cayenne Turbo S, ordinabile da ora, arriverà in aprile ed è offerta a 172.752 Euro inclusa IVA e dotazione specifica.