giovedì 23 giugno 2016

Infiniti QX30: una crossover compatta premium per tutti gli usi

  • QX30 Combina l’aspetto da crossover con i tratti distintivi del design di Infiniti
  • Propone una guida sicura e versatite, coadiuvata da una trazione integrale intelligente
  • Tecnologie intuitive aumentano la sicurezza, la comodità e la convenienza
  • Parte integrante della nuova linea produttiva europea sita a Sunderland, Regno Unito
  • Disponibile esclusivamente con motorizzazione 2.2d AWD DCT (Dual Clutch Transmission)

Infiniti QX30 la nuova crossover compatta premium, creata per una nuova generazione di acquirenti del lusso che apprezzano un modello dal design fortemente caratterizzante sia esteriormente che all’interno combinando le linee filanti di una coupé con la posizione di comando di una crossover a trazione integrale intelligente.


Come la Q30 prima, anche la QX30 è caratterizzata da curve importanti e linee scolpite. La griglia a doppio arco con rete tridimensionale, per esempio, è stato sviluppata dalla sua precedente applicazione sulla Q30, creando un collegamento fluido ai proiettori. Le linee del flusso sul cofano a doppia onda, sopra i parafanghi, attraverso la linea del corpo vettura e nel posteriore dell’auto contribuiscono ad un aspetto complessivamente teso ed il design del montante posteriore forgia una forma di mezzaluna dinamica che enfatizza il movimento, anche quando la vettura è ferma.
Le dimensioni elevate assicurano una guida sicura e rilassante. Un'altezza complessiva di 1.530 millimetri (con barre tetto standard) contribuisce a migliorare la visibilità. Altri dettagli esterni includono paraurti anteriori e posteriori di nuova concezione e soglie laterali per un look robusto, così come la carrozzeria rifinita con inserti cromati satinati offre una finitura metallica di alta qualità.
La maggior parte dei materiali di alta qualità sono stati selezionati da designer Infiniti al fine di creare una cabina dall’ aspetto moderno e lussuoso. Il comfort è garantito grazie ad una progettazione avanzata dei sedili di Infiniti volta al sostegno della colonna vertebrale. Gli schienali sono stati accuratamente progettati per corrispondere alla curvatura della colonna vertebrale, fornendo supporto spinale e distribuendo equamente  il carico sul sedile per minimizzare la pressione sui muscoli della schiena. Anche la progettazione di un cuscino più ampio e morbido contribuisce al supporto. Test interni effettuati da ingegneri Infiniti hanno  dimostrato che la seduta della QX30 fornisce maggiori livelli di supporto e comfort rispetto alle rivali, riducendo l'affaticamento del conducente durante i viaggi più lunghi. QX30 aggiunge al comfort della cabina livelli tra i più bassi del segmento delle compatte premium quanto a ruvidità (NVH), rumore, vibrazioni.
L'ampia applicazione di materiali fonoassorbenti riduce l'intrusione di vento su strada e il rumore del motore indesiderato in cabina. La tranquillità a bordo è ulteriormente favorita dalla cancellazione del rumore attivo, che emette onde sonore dagli altoparlanti delle porte per attutire ogni intrusione.
Rispetto a Q30, il telaio della QX30 è stato adattato con le proprie impostazioni uniche per una guida confortevole e maneggevole nonostante la sua elevata altezza da terra e la distanza dal terreno. I team di sviluppo responsabili della maneggevolezza di QX30 hanno lavorato duramente per garantire caratteristiche dinamiche all’altezza di un mezzo progettato per colmare il divario tra le compatte e i crossover. Le sue molle e la barra posteriore antirollio sono più rigide; la sospensione leggermente più solida aiuta a contrastare gli effetti dinamici di un più alto centro di gravità, mentre le modifiche al telaio consentono a QX30 di rimanere confortevole a tutte le velocità e su una varietà di superfici stradali. QX30 è dotata di un sistema di trazione integrale intelligente. La trasmissione è in grado di inviare fino al 50% di potenza e coppia del motore alle ruote posteriori per mantenere la trazione su superfici scivolose e in caso di maltempo, migliorando la sensazione di controllo e sicurezza durante la guida. Ad esempio, se uno slittamento delle ruote viene rilevato dai sensori, la frenata è applicata alla ruota in scivolamento, mentre la coppia viene inviata alla ruota di presa per una maggiore stabilità. In combinazione con l'altezza da terra elevata, la trasmissione della QX30 è progettata per affrontare ogni  condizione. In Europa la QX30 sarà disponibile con il prestazionale  diesel 2.2 quattro cilindri da 170 CV e 350Nm di coppia massima abbinato ad una trasmissione a doppia frizione DCT (Dual Clutch Transmission). Accelerazione da 0-a-100kph in 8,5 secondi e una velocità massima di 215 chilometri. La QX30 sarà tra le vetture più sicure della sua categoria grazie a una serie di tecnologie di sicurezza e di evitamento del pericolo attivo che migliorano l'esperienza di guida e garantiscono la massima sicurezza a tutti gli occupanti. Un Around View Monitor  (AVM) con il rilevamento di oggetti in movimento e l'assistenza di parcheggio automatico rendono la QX30 la vettura più facile da parcheggiare del suo segmento. Il marchio di fabbrica del sistema di infotainment del brand , l’InTouch di Infiniti, introdotto sulla pionieristica Q50, è stato evoluto e aggiornato per la QX30 , reso altamente intuitivo attraverso un touch-screen HMI sette pollici (interfaccia uomo-macchina). Il riconoscimento vocale interagisce con il sistema di infotainment InTouch ai comandi di controllo audio e di navigazione. La Infiniti QX30 sarà in vendita a partire dalla metà del 2016 con i seguenti prezzi al pubblico:

Infiniti QX30 2.2d 170 cavalli Premium DCT AWD 39.990 Euro
Infiniti QX30 2.2d 170 cavalli Executive DCT AWD 40.640 Euro
Infiniti QX30 2.2d 170 cavalli Premium Tech DCT AWD 44.560 Euro

 

Ecco la nuova Audi Q2

Audi svela la nuova Q2. Un SUV compatto, modello urbano adatto all’uso quotidiano e ideale per il tempo libero, che coniuga design sportivo e funzionalità. Connettività, infotainment e sistemi di ausilio alla guida sono ad un livello di categoria superiore. 



Il risultato è un SUV dal design particolare. Sul frontale la griglia single frame dal design ottagonale, collocata in posizione elevata, e le grandi prese d’aria, propongono un’immagine vigorosa. Si lascia particolarmente apprezzare il tetto basso e discendente, che confluisce in un montante posteriore dove un inserto colorato realizza un contrasto cromatico che enfatizza la sportività di Audi Q2. Il posteriore termina con un lungo spoiler al tetto e un diffusore con funzione di protezione sottoscocca che ne accentuano il dinamismo. La vista laterale è dominata dall’alta linea di cintura e da fianchi rientranti nella zona delle portiere. Questi ultimi accentuano i passaruota e, conseguentemente, il carattere «quattro» del SUV compatto. La vettura è alta 1,51 m e larga 1,79m, lunga 4,19 m e un passo di 2,60 m. Con un accesso alto, ottima visibilità e un grande vano bagagli (volume da 405 a 1.050 litri), Audi Q2 soddisfa tutte le esigenze basilari.



Oltre all’Audi virtual cockpit, disponibile a richiesta, e all’head-up display, su Audi Q2 sono stati mutuati dalle categorie superiori anche i sistemi di assistenza per il conducente, tra i quali l’Audi pre sense front, già incluso nella dotazione di serie. Il sistema riconosce le situazioni critiche causate da altri veicoli o pedoni che incrociano la vettura sulla zona anteriore e attiva all’occorrenza una frenata d’emergenza, alle basse velocità anche fino all’arresto. Il programma comprende anche l’adaptive cruise control con funzione Stop & Go, l’assistente al traffico (jam assist), il dispositivo di 3/13  assistenza per cambio di corsia Audi side assist, il dispositivo di assistenza per il mantenimento di corsia Audi active lane assist, il riconoscimento della segnaletica, l’assistente al parcheggio e l’assistente al traffico trasversale posteriore. Di serie Audi Q2 è dotata di un monitor MMI posizionato in alto sulla plancia. Il sistema di Infotainment può essere impiegato tramite una manopola a pressione/rotazione e due tasti sul tunnel centrale. Optando per il sistema di navigazione MMI plus con MMI touch, la dotazione comprende anche un touchpad sull’elemento di comando centrale. Il sistema può inoltre essere utilizzato confortevolmente tramite un comando vocale basato sul linguaggio naturale e ricerca MMI integrata. Un hotspot WLAN consente la navigazione e lo streaming con dispositivi mobili. Il Cliente, inoltre, tramite MMI touch può richiamare i servizi online di Audi connect. La tariffa flat necessaria per il traffico dati è inclusa grazie alla SIM installata stabilmente a bordo. Audi Q2 debutta con sei possibili motorizzazioni. Oltre ad un tre cilindri TFSI da 1 litro, l’offerta comprende due motori a benzina a quattro cilindri da 1,4 e 2 litri di cilindrata. Sono inoltre disponibili i tre 4 cilindri Diesel da 1,6 e 2 litri di cilindrata. Le potenze variano da 116 a 190 CV. Come alternativa al cambio manuale a 6 marce, Audi offre per tutti i motori il cambio a doppia frizione S tronic con sette rapporti. Per il TDI top di gamma e il 2.0 TFSI viene impiegato un cambio a doppia frizione di nuovo sviluppo, con un’innovativa lubrificazione ad olio e attrito ridotto. Entrambi i motori sono inoltre combinati di serie con la trazione integrale permanente quattro. Nel caso della versione a trazione anteriore, l’assale posteriore presenta una struttura a bracci interconnessi, nel caso dei modelli quattro una struttura a quattro bracci. Il servosterzo progressivo è di serie per tutte le varianti. Con questa soluzione il rapporto di demoltiplicazione varia a seconda dell’angolo di sterzata, diventando più diretto in caso di ampie sterzate. Vengono offerti a richiesta gli ammortizzatori adattivi e il sistema Audi drive select, con il quale il conducente può impostare in modo individuale la taratura della propria Audi Q2. Audi Q2 verrà lanciata sul mercato europeo nell’autunno del 2016.