lunedì 7 dicembre 2015

Infiniti Q30: la nuova compatta premium

 

 Infiniti Q30: la nuova espressione di vettura compatta premium


  • Fortemente caratterizzata da un Design che la contraddistingue nel segmento premium e che si riflette nel comportamento dinamico e nel piacere di guida
  • Q30 è la prima vettura di Infiniti prodotta in Europa a Sunderland nel Regno Unito
  • Il design  dei sedili e delle  sospensione regala un piacevole comfort di guida riducendo al minimo l'affaticamento
 

La Q30 Sport diminuisce la sua altezza da terra (1475 mm) accentuando ulteriormente la silhouette  tipica da coupè, qui enfatizzata da una bordatura laterale in vetro a vantaggio delle prestazioni e della guidabilità della vettura. La versione Sport si caratterizza  per il paraurti dedicato di generose dimensioni e la griglia anteriore in colore nero lucida.  Le “minigonne” nel  colore della carrozzeria  sottolineano  il carattere dinamico del modello, ulteriormente  enfatizzato nel posteriore dal doppio scarico con finiture cromate scure e rettangolari. La Sport viene completata da cerchi in lega da 19.
La Q30 Premium propone: proiettori anteriori fendinebbia a LED, specchietti retrovisori esterni riscaldati in accordo con il colore della carrozzeria, e i doppi scarichi rettangolari cromati.  A completare la versione Premium sono i cerchi in lega da 18 pollici.



Grande disponibilità di coppia sin dai regimi più bassi e grande efficienza caratterizzano le unità benzina e diesel
  • Tutti i motori sono stati messi a punto per garantire potenza e fluidità ad ogni regime
  • Scelta tra 3 motori diesel e 2 a benzina,  da 109 a 211 CV
  • Il motore turbo diesel 1.5 litri è il più efficiente della gamma garantendo bassi costi di esercizio, di grande interesse sia per i privati che per le flotte aziendali
  • Motore 2.0 turbo benzina ad iniezione diretta eroga 211 CV disponibile solo su versione Sport.
Ogni motore Q30 è stato ottimizzato per offrire una modulata quanto reattiva, erogazione di potenza, gli ingegneri di Infiniti hanno lavorato per offrire ai clienti questa sensazione che si traduce in un elevato piacere di guida. Nella messa a punto particolare attenzione è stata posta alla reattiva “sensibilità” del pedale dell’acceleratore, con il risultato finale di avere una risposta più diretta tra il propulsore e il comando dell’acceleratore, il che consente di esaltare le caratteristiche della Q30.
Questa sensazione di potenza e risposta immediata che si avverte al pedale dell’acceleratore, a qualsiasi andatura, si traduce  in fluidità di guida garantita dalla coppia scaturita e dalla potenza che trasmettono i propulsori al guidatore :la fiducia di poter effettuare una manovra di sorpasso in sicurezza o di immettersi in autostrada a velocità più elevate.  Aumentando i regimi del motore si è reso più immediato il raggiungimento della coppia giri/potenza e gli ingegneri Infiniti hanno fatto sì che il propulsore sia in grado di fornire il livello desiderato di prestazioni in tutte le condizioni.
I modelli base, Premium e Premium Tech sono disponibili con propulsore benzina da 1.6 litri, o con due motori turbodiesel (1.5 litri e 2.2 litri). Il quattro cilindri benzina di 1600 di cilindrata adotta la tecnologia CAMTRONIC che sfrutta l’alzata variabile delle valvole, garantendo una massima efficienza ed una risposta quanto mai pronta del motore sin dai regimi più bassi. Con la stessa cilindrata sono disponibili due livelli di potenza e coppia; 122 CV, con una coppia di 200Nm permette alla Q30 di accelerare da 0 a 100kph in 9,4 secondi, con emissioni di CO2 di 133g / km e consumi di 5,7 litri per 100 chilometri (l / 100 km) nel ciclo combinato (dati relativa alla versione con cambio manuale e ruote da 17”). La variante da 156 CV viene accoppiata all’efficiente e prestazionale cambio sette marce a doppia frizione di Infiniti, vanta una coppia di 250 Nm ed una accelerazione da 0 a 100kph in 8,9 secondi. Una coppia di motori turbodiesel completano la gamma di propulsori: il 1.5 litri caratterizzato dalla alta efficienza di utilizzo e dai consumi ridotti e il prestazionale quattro cilindri da 2.2 litri. Il 1.5 litri turbodiesel - offre 109 CV e 260 Nm di coppia, con uno scatto a 100kph in 12.0 secondi (versione con cambio manuale) o 11,9 secondi (cambio DCT) - è il motore più efficiente della gamma Q30, che offre bassi costi di esercizio per gli acquirenti privati e commerciali. Ha subito un ulteriore sviluppo per rispondere alle esigenze di un marchio premium come Infiniti. Ottime prestazioni, emettendo solo 103g / km di anidride carbonica, e bassi consumi come con un consumo medio di soli  3.9l /100 km nel ciclo combinato (dati rilevati con cerchi da 17 pollici). Il potente e prestazionale  diesel 2.2 quattro cilindri sviluppa una potenza di 170 CV e 350Nm di coppia massima, offrendo un accelerazione da 0-a-100kph in 8,3 secondi con la trazione anteriore, e 8,5 secondi per le versione quattro ruote motrici. Oltre ai due motori diesel, i modelli sportivi Q30 possono essere equipaggiati con un motore 2.0 litri turbocompresso DIG (benzina a iniezione diretta) da 211 CV che eroga una coppia di 350 Nm. Sia con la trazione anteriore o con le quattro ruote motrici, il motore più performante della gamma è in grado di spingere l'Infiniti Q30 da 0 a 100kph in 7.2 secondi o 7,3 secondi rispettivamente. Il modello a trazione integrale, molto stabile nella guida è  dotato di serie del cambio a sette marce a doppia frizione di Infiniti, e ha consumi di 6.4L / 100 km, e produce 149g / km di CO2 (dati relativi a versione con cerchi da 17 pollici- i dati per il modello a trazione anteriore sono in fase di omologazione e verranno comunicati in seguito)

Trasmissione a doppia frizione per uno scalo di marce più fluido
  • Trasmissione a doppia frizione a sette rapporti ottimizzata per la Q30, disponibile come optional
  • Cambio manuale a sei velocità  disponibile in abbinamento al propulsore 1.5 litri diesel e benzina da 1.6 litri
I cambi marcia, particolarmente “dolci”, grazie al sistema a doppia frizione a sette marce, garantiscono, in condizioni di guida normale un cambio fra i rapporti talmente fluido che quasi non si percepisce. Questa unità di trasmissione vanta anche ridotte emissioni di C02 e contribuisce a ridurre consumi di carburante. Il cambio a doppia frizione è disponibile su tutti i motori della gamma Q30.
Per ottimizzare il cambio a doppia frizione a sette marce  l’obiettivo era di dare al conducente quella sensazione di pieno controllo e reattività nell’accelerazione della Q30. Il team di ingegneri del reparto “powertrain” Infiniti ha cercato di dare alla vettura un carattere più reattivo, dinamico seguito anche  nello sviluppo della gamma motori.


Un senso di controllo e sicurezza al volante
  • Sistema frenante Brembo, sicurezza e potenza al servizio delle prestazioni
  • Nuovi pneumatici estivi Bridgestone Dueler HP Sport sviluppati specificatamente per Q30
  • Nuovo sistema di trazione integrale come optional per  alcuni modelli, in grado di inviare fino al 50% della potenza del motore alle ruote posteriori
  • Le caratteristiche di questo modelli sono uniche in ogni componente e per i “puristi del volante”, la frenata è di estrema importanza e non solo per la sicurezza ma anche per il feeling di guida. La risposta al pedale dell’impianto frenante di Q30 sviluppato da Infiniti punta a garantire non solo ottime prestazioni, ma anche un feeling personale. Si è cercato innanzitutto di innalzare le doti dinamiche della frenata per ottimizzarle ad ogni situazione di guida, tanto che si affronti una frenata di emergenza a velocità elevate, quanto in città. A garantire queste ottime prestazioni che i tecnici dicono esaltarsi nella guida sui percorsi misti, un impianto specificatamente studiato da Brembo.
  • Quattro dischi ventilati da 320mm. Vengono equipaggiati con una pinza flottante a pistone per garantire la massima efficienza. Il sistema viene completato dal sistema antibloccaggio (ABS), dal sistema di assistenza alla frenata (Brake Assist e EBD-Electronic Brake force Distribution.
Per le diverse dimensioni dei cerchi ruota sono stati sviluppati appositamente per la Infiniti Q30 da Bridgestone pneumatici estivi denominati “Sport Bridgestone Dueler HP”. I nuovi pneumatici offrono una miscela di bassa resistenza al rotolamento e ridotta rumorosità stradale – per garantire quel confort di guida classico di una vettura Infiniti ma non solo, ottime prestazioni in termini di aderenza e precisione al volante.
Per i modelli Q30 equipaggiati con il turbodiesel 2.2 litri e i modelli sportivi equipaggiati con il motore ad alte prestazioni, 2.0 litri turbo benzina, Q30 offre un nuovo sistema di trazione integrale come optional. In grado di trasmettere fino al 50% della potenza del motore alle ruote posteriori attraverso una frizione a dischi multipli-elettro-idraulici, il sistema di trazione integrale permanente vanta una distribuzione della coppia totalmente variabile per un guida sicura e confortevole. Il sistema di trazione integrale di Q30 migliora ulteriormente la sensazione di “pieno controllo” della guida che i clienti Infiniti godono su altri modelli della gamma.

Le più recenti tecnologia di sicurezza equipaggiano Q30:
  • Blind Spot Warning: il sistema rileva i veicoli provenienti dal lato della vettura e li individua anche nel punto cieco all’occhio del conducente.
  • Forward Collision Warning con sistema di frenata di emergenza, riducendo lo stress della guida nel traffico intenso o in città avvisando e prevenendo il conducente verso una potenziale collisione con il veicolo che ci precede – il sistema automaticamente adotta misure di prevenzione atte ad evitare o attenuare gli effetti di una collisione
  • Auto High Beam Assist, una tecnologia altamente intuitiva che migliora la sicurezza durante guida notturna il sistema regola automaticamente i fari abbaglianti, attivandoli quando la strada è libera ed abbassandoli quando la vettura incrocia altri veicoli onde evitare il fastidioso abbagliamento degli stessi.
  • Intelligent Cruise Control, mantiene la distanza di sicurezza dal veicolo che ci precede e gestisce distanza e velocità sino all’arresto completo e la ripartenza da fermo.
Uno speciale metodo di rivestimento metallico applicato al badge Infiniti sulla griglia anteriore della Q30 permette alle onde radar del sistema Intelligent Cruise Control di passare attraverso il badge stesso. Questa tecnologia - usato qui per la prima volta da Infiniti – si integra nella mascherina della vettura celando  in modo efficace l'hardware del radar del sistema Intelligent Cruise Control.
La Infiniti Q30 sarà la vettura più facile da parcheggiare tra le concorrenti del segmento premium compatto grazie all’Automatic Park Assist, che aiuta a guidare la vettura negli spazi paralleli in un parcheggio. Il parcheggio è reso ancora più facile con l'aggiunta del un nuovo Around View Monitor, capace di rilevare oggetti in movimento grazie ai quattro obiettivi grandangolari - uno su ogni lato del veicolo – sullo schermo posto al centro della consolle centrale la vista dall’alto “bird wiew” darà al pilota una visione chiara degli ingombri e degli ostacoli.
Di grande qualità il sistema di infotainment InTouch di Infiniti, introdotto su Q50, è stato sviluppato e migliorato per la Q30, offrendo un sistema dall’utilizzo estremamente intuitivo al pari di un moderno tablet fruibile anche dal posto di guida mediante una interfaccia HMI touch-screen (interfaccia uomo-macchina). Il display touchscreen da 7,0 pollici posto al centro della console, offre a conducente ed gli occupanti della vettura una vasta gamma di applicazioni  per rendere l’esperienza di viaggio tanto piacevole quanto sicura.

mercoledì 18 novembre 2015

Fiat 124 Spider

La nuova Fiat 124 Spider riporta in auge un'automobile leggendaria, dallo stile tipicamente italiano, che garantisce un'esperienza di guida esaltante



  • La Fiat 124 Spider ritorna a quasi 50 anni dal suo primo debutto.
  • Un'icona di stile italiano che rilegge in chiave moderna la leggendaria Spider degli anni Sessanta.
  • Dotata di un motore turbo MultiAir da 1,4 litri, abbinato a un cambio manuale, eroga 140 CV di potenza e 240 Nm di coppia.
  • Disponibile con dispositivi di sicurezza e altri sistemi tecnologici per il massimo del comfort.
  • Le prime 124 unità saranno disponibili in edizione limitata "Anniversary".
La nuova Fiat 124 Spider si colloca nel solco della tradizione della sua antenata e punta a fare innamorare una nuova generazione per il suo stile e le sue prestazioni tipicamente italiane. Tributo all'iconica vettura che venne lanciata quasi 50 anni fa, la nuova 124 Spider assicura un'autentica esperienza roadster - ricca di emozione, tecnologia e sicurezza - unita a uno stile tutto italiano.


Stile di guida coinvolgente grazie a una sapiente opera di progettazione
Nella regione EMEA, la Fiat 124 Spider è dotata dell'affidabile motore turbo a quattro cilindri da 1,4 litri con tecnologia MultiAir. Per la prima volta su un veicolo a trazione posteriore, il propulsore eroga 140 CV di potenza e 240 Nm di coppia, ed è disponibile con cambio manuale a 6 marce. Le sospensioni della 124 Spider utilizzano uno schema a quadrilatero all'anteriore e multilink al posteriore, calibrato specificamente per aumentare la stabilità in frenata e in sterzata. Lo sterzo è leggero e reattivo, anche grazie al sistema di servosterzo elettrico dual pinion. La configurazione di sterzo e sospensioni, il telaio leggero, la distribuzione del peso bilanciata e il motore turbo sono elementi chiave della straordinaria esperienza di guida che questa vettura sa offrire. Un piacere raffinato, quindi, cui contribuiscono le soluzioni adottate per attenuare rumorosità, vibrazioni e rigidità, tra cui spiccano il parabrezza anteriore insonorizzato e i trattamenti isolanti.
 



Per la guida open-air, la capote della Fiat 124 Spider è facile d'azionare e richiede uno sforzo minimo per essere aperta.

Ricca di dispositivi di sicurezza ad alta tecnologia
La nuova roadster offre sistemi di sicurezza attivi e passivi, tra cui i fari anteriori adattivi e la telecamera posteriore, oltre a una carrozzeria che garantisce rigidità e un peso contenuto grazie al diffuso impiego di materiali altoresistenziali. Inoltre, la Fiat 124 Spider propone una gamma di dispositivi ad alta tecnologia che migliorano ulteriormente il comfort e il benessere a bordo, quali il monitor touchscreen da 7'' con radio digitale, il multimedia control, connettività Bluetooth, sedili riscaldati e sistema Keyless Enter'n Go.
Per una qualità audio impareggiabile, anche con la capote abbassata, è disponibile il sistema Hi-Fi premium Bose con 9 altoparlanti, di cui quattro inseriti nei poggiatesta.


 
Il design rende omaggio al passato, reinterpretando le finiture di stile in chiave moderna
Progettata nel Centro Stile di Torino, la nuova Fiat 124 Spider s'ispira ad alcune finiture della Spider originaria del 1966 - unanimemente considerata come una delle più belle vetture Fiat di sempre - e le reinterpreta in chiave moderna. La Fiat 124 Spider ha una silhouette slanciata e fuori dal tempo, una bella fiancata classica dalle proporzioni perfette, e un rapporto abitacolo/cofano simile a quello delle auto da corsa. Un richiamo al modello storico arriva anche dalla griglia superiore e dal motivo della calandra esagonale, dalle classiche "gobbe" sul cofano anteriore e dalle marcate luci posteriori orizzontali.

Gli interni sono progettati e realizzati per garantire il massimo del comfort agli occupanti, a partire dall'impiego di materiali morbidi di alta qualità. È stata studiata a fondo l'ergonomia della vettura per esaltarne l'esperienza di guida anche attraverso una perfetta disposizione di pedali, volante e cambio. La Fiat 124 Spider è disponibile in due allestimenti - 124 Spider e Lusso -  ciascuno proposto in otto colori di carrozzeria: due pastello (Rosso Passione e Bianco Gelato), cinque metallizzati (Nero Vesuvio, Grigio Argento, Grigio Moda, Bronzo Magnetico, Azzurro Italia) e il tristrato Bianco Ghiaccio.

L'edizione limitata dà la possibilità ai fan di possedere una delle prime Fiat 124 Spider
Per festeggiare il ritorno del modello, 124 esemplari faranno parte di un'edizione limitata denominata "Anniversary" che sarà contraddistinta da un badge celebrativo numerato, dalla livrea Rosso Passione e dai sedili in pelle di colore nero. La nuova Fiat 124 Spider arriverà nelle concessionarie Fiat della regione EMEA nell'estate 2016.

mercoledì 4 novembre 2015

Più funzionalità e personalità per la Porsche Macan

Esclusivi pacchetti per gli interni e per l’esterno della Macan Turbo

Porsche  valorizza  ulteriormente  la  Macan.  Con  il  debutto  mondiale  della Macan GTS al Salone dell’Auto di Tokyo 2015, anche il nuovo anno modello del SUV compatto offrirà, da subito, comfort e sistemi di infotainment ottimizzati: il nuovo Porsche Communication Management (PCM), che ha da poco celebrato il suo debutto nella 911, è ora impiegato, anche nella Macan. Le caratteristiche:  informazioni  sul  traffico  in  tempo  reale  (optional)  comandi  semplificati  e  un  hotspot WLAN integrato. Inoltre, per tutti i modelli del SUV sportivo, Porsche offre su richiesta i nuovi fari principali completamente a LED che garantiscono maggiore comfort e funzionalità nonché una sportività ancora più elevata. Un perfezionato sistema di regolazione dello sterzo assicura un piacere di guida più diretto e una migliore aderenza alla strada. Esclusivamente per la Macan Turbo sono disponibili, a scelta, pacchetti per gli interni e per l’esterno ampliati.




Il PCM di nuova generazione: comandi semplici e migliore connettività
Cuore del sistema di infotainment, presente di serie in tutti i modelli Macan, è il nuovo schermo touch-screen da 7 pollici ad alta risoluzione: la superficie di utilizzo perfezionata consente una gestione intuitiva simile a quella degli smartphone. Se il sensore di vicinanza riconosce l’inserimento di un comando, sullo schermo appaiono in sovrimpressione i principali contenuti del menu, che il guidatore può gestire tramite tocchi delle dita su più punti dello schermo multitouch. Interfacce Bluetooth, USB e per schede SD consentono l’integrazione di smartphone e supporti di memorizzazione con il PCM. Nuova è anche la possibilità  di collegare l’iPhone con il PCM per l’utilizzo di AppleCar Play ® , incluso il riconoscimento vocale Siri ® . Il "modulo Connect" include anche il già noto Porsche Car Connect. Inoltre, è disponibile il "modulo di navigazione": il nuovo sistema di navigazione convince per la rappresentazione delle mappe ad alta risoluzione, disponibile per la prima volta, a seconda della zona, anche in 3D.
Fari principali a LED in design dinamico 

Per la prima volta, in combinazione con il Porsche Dynamic Light System Plus (PDLS Plus) opzionale, la Macan dispone di fari completamente a LED. I nuovi fari principali convincono per la tonalità simile a quella della luce diurna e la profondità d’illuminazione ottimizzata a fronte di un consumo energetico ridotto. Moduli luce supplementari forniscono altre funzioni come il sistema di illuminazione in curva e di assistenza agli  incroci.  


Per un look particolarmente sportivo: i pacchetti Macan Turbo 
Ispirandosi ai modelli GTS, Porsche offre, per la prima volta per la Macan Turbo, pacchetti supplementari per gli interni e per l’esterno. Diversi elementi di design nella carrozzeria conferiscono al potente SUV  una  nota  spiccatamente  sportiva:  cerchi  da  21  pollici  nel  design  911  Turbo  risplendono nell’esclusiva combinazione bicolor. Gli specchi retrovisori esterni Sport Design, marcatamente dinamici, e i coprimozzi con stemma Porsche a colori aggiungono accenti estetici. Elementi in contrasto cromatico in colore nero lucido decorano le prese d’aria e i sideblade, così come le cornici dei cristalli laterali e la parte inferiore del paraurti posteriore. In armonia cromatica e perfettamente  abbinato alla modanatura posteriore Sport Design, l’impianto di scarico sportivo mostra terminali in colore nero. Le luci posteriori scure completano il look personalizzato del modello di punta. 
Tradizionalmente, i modelli GTS regalano ai guidatori sportivi sensazioni visive e tattili particolarmente preziose  nell’abitacolo,  in  cui  spiccano  elementi  in  Alcantara  e  cuciture  in  contrasto  cromatico: l’Alcantara, un tessuto impiegato nelle competizioni sportive, riveste la fascia centrale dei sedili, il poggiabraccia del tunnel centrale e nel rivestimento delle porte. Cuciture decorative in colore argento rodio o rosso granata sulla strumentazione, sui sedili e sui rivestimenti delle porte generano ulteriori accenti cromatici. Le scritte Turbo in colore a contrasto sui poggiatesta e i listelli sottoporta in carbonio, illuminati, annunciano anche a vettura ferma la potenza da 400 CV  del modello top di gamma.  Entrambi i pacchetti possono essere ordinati separatamente, ma ciascuno combina in pari misura design  sportivo  ed  esclusività.  Per  tutte  le  versioni  della  Macan  sono  inoltre  disponibili  nuovi  colori dell’esterno. Cuciture decorative in colori a contrasto e la fascia centrale dei sedili in colore diverso lasciano ancora più spazio alla personalizzazione. Inoltre, il volante in Alcantara, disponibile come optional, riscaldabile, offre maggiore comfort nelle stagioni fredde e una presa sicura in caso di guida sportiva. I nuovi modelli Macan saranno disponibili presso i rivenditori Porsche a partire dall’inizio del 2016, ma sono fin d’ora ordinabili in Italia ai seguenti prezzi: 

•  Macan S                          64.279 Euro
•  Macan S Diesel                63.669 Euro
•  Macan GTS                      76.845 Euro
•  Macan Turbo                    87.413 Euro 

martedì 13 ottobre 2015

BMW X4

La nuova BMW X4 M40i sarà presentata al salone di Los Angeles a fine novembre e nel segmento delle Sports Activity Coupés, definisce i nuovi parametri di riferimento presentandosi con una dinamica di guida ulteriormente potenziata, una forte carica emotiva e un‘esclusività unica. 




Potente ma modesta nei consumi. 
Nella nuova BMW X4 M40i celebra la propria anteprima mondiale il motore a benzina sei cilindri in linea M Performance TwinPower Turbo. Il propulsore a benzina da 3.000 cc eroga una potenza di 265 kW/360 CV, richiamabile tra i 5.800 e i 6.000 g/min, e mette a disposizione una coppia massima di 465 Nm (consumo di carburante combinato: 8,6 l/100 km; emissioni di CO 2 : 199 g/km)*. Grazie al motore high-performance e alla modernissima tecnologia M Performance TwinPower Turbo, la BMW X4 M40i accelera da 0 a 100 km/h in meno di cinque secondi, registrando una velocità di punta di 250 km/h (limitata).
La dinamica di guida è una priorità. 
L’assetto dalla taratura speciale della nuova BMW X4 M40i promette dinamica di guida a un altissimo livello. Molle e barre stabilizzatrici rinforzate, campanatura maggiorata nell’asse anteriore, tarature specifiche M Performance delle sospensioni adattive e la trazione integrale BMW xDrive che accentua l’asse posteriore con Performance Control provvedono a un comportamento autosterzante neutro, a una tendenza al coricamento laterale ridotta, garantendo così il massimo divertimento di guida. 
Impianto di scarico con comando a farfalla intelligente. 
L’impianto di scarico sviluppato appositamente per la nuova BMW X4 M40i con i terminali di scarico in nobile cromo nero alle due estremità della vettura è riconoscibile a prima vista. Le profonde modifiche tecniche comprendono, oltre al comando intelligente a farfalla, nel sottoscocca il convogliamento dei gas di scarico a doppio circuito con ottimizzazione della contropressione e la taratura specifica M Performance del risuonatore. Il risultato è un sound a gestione personalizzata, profondo, che varia a seconda della modalità e della situazione di guida e accentua anche a livello acustico il carattere sportivo della vettura. 
Cambio Steptronic sportivo a otto rapporti di serie. 
Nella nuova BMW X4 M40i la potenza erogata dal più potente motore a benzina M Performance finora costruito viene trasmessa dal cambio Steptronic sportivo a otto rapporti, di serie, che apporta un contributo fondamentale al dinamismo della vettura M Performance. La taratura specifica M Performance del programma di cambiata, con cambi-marcia marcatamente sportivi e scalate più veloci nell’intero arco di regime, è stato adattato alle caratteristiche del motore.
Trazione integrale BMW xDrive che accentua il posteriore. 
Analogamente a tutte le BMW X4, anche la BMW X4 M40i è equipaggiata con la trazione integrale intelligente BMW xDrive con Performance Control di serie. Il sistema di dinamica di guida regola la ripartizione continua delle coppie motrici tra le due ruote posteriori, raggiungendo così un livello unico di dinamismo, di agilità e trazione. La vettura segue la rotta impostata dal guidatore con maggiore precisione, indipendentemente dal fondo stradale, richiedendo un numero nettamente inferiore d’interventi correttivi al volante.
Per realizzare la tipica dinamica di guida delle vetture BMW M Performance, nella BMW X4 M40i il sistema BMW xDrive è stato tarato in modo da accentuare il posteriore.  
Pneumatici “Ultra High Performance“
Un contributo fondamentale all’eccellente dinamica di guida della nuova BMW X4 M40i lo apportano anche gli pneumatici. Come optional esclusivo della nuova BMW X4 M40i sono disponibili nuovi cerchi in lega da 20 pollici con styling a raggi sdoppiati in ottica bicolore BMW X4 M40i (anteriori BMW 8,5 J x 20, posteriori 10 J x 20) con pneumatici “Michelin Pilot Super Sport“. Questi pneumatici differenziati “Ultra High Performance“ (anteriori 245/40 R20, posteriori 275/35 R20) garantiscono un ulteriore misurabile aumento della dinamica di guida. La BMW X4 M40i monta di serie pneumatici differenziati da 19 pollici “Michelin Primacy Runflat“, sull’asse anteriore pneumatici 245/45 R19 su cerchi in lega anteriori da 8,5 J x 19 pollici e sull’asse posteriore pneumatici 275/40 R19 su cerchi da 9,5 J x 19 pollici.  Anche l’impianto frenante è stato rivisitato, tenendo conto del potenziale di potenza della nuova BMW X4 M40i. Dischi freno più grandi sull’asse anteriore e pastiglie dei freni ottimizzate su tutte le quattro ruote assicurano una decelerazione eccellente della nuova BMW X4 M40i anche nelle situazioni di guida più sportive. 




Il tipico carattere M è presente anche negli interni. Volante in pelle M, selettore di marcia M, sedili sportivi, battitacco disegnati appositamente per il nuovo modello e la scritta digitale di modello “X4 M40i” sulla strumentazione combinata anticipano il divertimento di guida.
Già nella versione di serie la nuova BMW X4 M40i è dotata di un ricco equipaggiamento. Cambio Steptronic sportivo a otto rapporti, Dynamic Damper Control, sterzo variabile sportivo, Performance Control, Park Distance Control, proiettori allo xeno e luci fendinebbia sono già a bordo, analogamente ai sedili sportivi, al volante in pelle M e ai cerchi in lega M da 19 pollici con pneumatici ”Michelin Primacy Runflat”. Sette vernici (sei già note dal pacchetto M Sport), tra le quali il colore esclusivo nell’ambito della famiglia BMW X4 Long Beach Blue metallizzato Per gli interni vengono offerti, sempre dal pacchetto M Sport, sette rivestimenti della selleria in stoffa e in pelle e quattro modanature interne.

venerdì 3 luglio 2015


La Nuova Fiat 500 

  Il modello in sintesi
Il 4 luglio è da sempre una data importante per Fiat 500: nel 1957 venne presentata la "piccola grande vettura" emblema della motorizzazione di massa, venduta in più di 3,8 milioni di unità e a pieno titolo entrata nell'immaginario collettivo. Cinquant'anni dopo, nel 2007, attingendo da quel patrimonio Fiat riuscì ad accelerare verso il futuro: nasceva così la nuova 500 e fu immediatamente un successo.




Dopo otto anni e più di 1,5 milioni di unità vendute, oggi il testimone viene raccolto dalla Nuova 500 con cui il marchio è pronto ad affrontare le nuove sfide del mercato, senza dimenticare le proprie, profonde, radici. Realizzata dal Centro Stile Fiat, la vettura presenta un design, esterno e interno, rinnovato e inconfondibilmente 500, che la rendono ancor più accattivante. Non è cresciuta nelle dimensioni, ma offre contenuti più ricchi in termini di tecnologia, di propulsori e di possibilità di personalizzazione: solo in questo modo l'icona può evolvere ulteriormente, affinando quei tratti che l'hanno resa un capolavoro.

Disponibile in versione berlina e cabrio, la Nuova 500 prevede al lancio due allestimenti: Pop e Lounge. Il primo propone di serie sette airbag, climatizzatore manuale, Uconnect Radio 5" con sei altoparlanti, porta AUX-IN e USB, comandi al volante e luci diurne a led. La versione Lounge si arricchisce di dettagli raffinati come il tetto panoramico in vetro, i cerchi in lega da 15" e la versione Uconnect Radio 5" LIVE touchscreen e volante in pelle con comandi che permette al cliente - attraverso l'integrazione con il proprio smartphone - di usare numerose  app sul sistema di bordo in modo da essere sempre connessi.

A far scattare la Nuova 500, i propulsori a benzina 0.9 TwinAir (potenze da 85 CV o 105 CV) e 1.2 da 69 CV, oltre al motore bi-fuel 1.2 GPL da 69 CV. In particolare, i due bicilindrici vantano emissioni da record: 90 g/km per il motore da 85 CV, 99 per il 105 CV. Successivamente al lancio saranno disponibili il 1.3 Multijet da 95 CV e il 1.2 da 69 CV in configurazione "Eco" che consente di limitare a 99 i grammi di CO2 al chilometro. La nuova nata è dunque sempre più attenta alla mobilità sostenibile del futuro.

Audace e seducente, la Nuova 500 presenta circa 1.800 particolari inediti, tutti studiati per valorizzarne l'originalità, e, al contempo, conferire al modello uno stile ancora più raffinato. Sono nuovi i proiettori anteriori con luci diurne a led, le luci posteriori, i colori, la plancia, il volante, i materiali: aggiornamenti sostanziali, quindi, ma fedeli all'inconfondibile stile 500. Del resto, l'icona Fiat è il manifesto di una nuova concezione della mobilità; è una rivoluzione "gentile" sulle strade del mondo, perché riesce a unire valori apparentemente opposti.

Oggi, dunque, la Nuova 500 si rinnova nel segno della continuità estetica e dell'evoluzione tecnologica. È questa la formula magica dell'essere 500, l'unica capace di fondere gli opposti con grande coerenza: è una vettura esclusiva ma accessibile; un best seller globale che mantiene un cuore profondamente italiano; è un prodotto elegante che non dimentica di essere divertente; è molto personale sebbene sia stata venduta in oltre 1.500.000 unità.  Ancora di più la Nuova 500 che coniuga tecnica e sentimento per confermarsi termine di paragone del suo segmento sotto ogni punto di vista.









 

Honda annuncia i prezzi del nuovo HR-V

Honda Motor Europe - Italia ha annunciato che il nuovo crossover HR-V sarà disponibile a partire da € 20.350 chiavi in mano per la già ricca versione base Comfort benzina, fino a raggiungere il prezzo di € 27.250 per la versione top di gamme Executive con motore diesel.
Il nuovo HR-V coniuga il caratteristico design da coupé con l’innata solidità del SUV. Al suo interno, gli occupanti troveranno una abitabilità ed una capacità di carico ai vertici della categoria (453 litri con i sedili posteriori in posizione e 1.026 litri con i sedili abbattuti fino all’altezza dei finestrini). Grazie all’innovativo design, HR-V offre un’eccezionale versatilità garantita dal pratico ed esclusivo sistema Honda Magic Seats, che consente di ottenere numerose configurazioni.
Gli acquirenti che opteranno per la versione base Comfort godranno di innumerevoli dotazioni di serie: climatizzatore automatico, cruise control e proiettori con sensore crepuscolare, cerchi in lega 16”, vivavoce Bluetooth, sistema di frenata attiva in città CTBA, sistema di assistenza partenza in salita HSA.
La versione intermedia Elegance, disponibile a partire da € 22.350, ha un insieme di dotazioni ancora più ricco, tra cui: sensore pioggia, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, fendinebbia. Gli interni "Smart Touch" comprendono un pannello "touch" per i comandi dell’avanzato climatizzatore bizona.
I clienti che sceglieranno l’allestimento top Executive apprezzeranno gli interni in tessuto e pelle, il sistema intelligente di ingresso e accensione, la videocamera posteriore ed i proiettori a Led. La sensazione di spaziosità del modello HR-V è amplificata dal’ampio tetto panoramico in vetro scorrevole e ribaltabile unico della categoria. Lo stile è impreziosito dai cerchi in lega da 17’’.


Avanzato sistema Infotainment Honda Connect
I clienti che optano per le versioni Elegance oppure Executive beneficeranno inoltre del sistema integrato Infotainment Honda Connect montato di serie. Questo sistema basato su Android offre un’interfaccia dotata dei tipici comandi intuitivi – zoom, scorrimento e selezione – e accessibile dal display touch da 7’’ posizionato al centro del cruscotto.
Honda Connect è fornito con alcune App preinstallate, mentre altre sono disponibili per il download dal Centro App Honda. Queste offriranno un rapido accesso a servizi basati su Internet come navigazione, informazioni in tempo reale su traffico e meteo, notiziari, social media e stazioni radio.
Il sistema di navigazione Garmin integrato è di serie sulla versione Executive ed è opzionale sulla versione Elegance.

Sofisticate tecnologie di sicurezza
Progettato e costruito per raggiungere la classificazione a 5 stelle Euro NCAP, ogni HR-V venduto in Europa sarà equipaggiato di serie del sistema di frenata attiva in città (City-Brake Active System) di Honda. Le versioni Elegance ed Executive sono dotate in aggiunta del sistema avanzato di assistenza alla guida ADAS (Advanced Driver Assist System), provvisto di sensori lidar nonché di videocamera. Questo pacchetto completo di tecnologie per la sicurezza attiva comprende l’allarme di collisione frontale (FCW), il sistema di riconoscimento della segnaletica stradale (TSR), il limitatore intelligente di velocità (ISA), l’allarme di cambio di corsia (LDW) e il sistema di gestione automatica dei fari abbaglianti (HSS).




Prestazioni accattivanti ed efficienti
HR-V ha una guida accattivante unita a prestazioni efficienti, grazie alla scelta della nuova motorizzazione benzina da 1,5 litri i-VTEC da 130 CV e diesel da 1,6 litri i-DTEC da 120 CV.
Dotato di un cambio manuale a sei rapporti oppure del nuovo cambio automatico CVT (solo sui modelli a benzina), raggiunge emissioni di CO2 pari a soli 104 g/km. La sensazione di guida con il cambio automatico CVT si accosta maggiormente a quella offerta dal cambio manuale a "più rapporti" grazie all’utilizzo del nuovo software di controllo offerto in esclusiva sul mercato europeo che simula sette rapporti e offre una mappatura del cambio ottimizzata.
Alessandro Skerl, Direttore Generale Honda Motor Europe Italia, commenta: "Sedici anni dopo il primo HR-V, Honda ritorna nel segmento dei crossover con un HR-V eccezionalmente spazioso, versatile e tecnologicamente avanzato. Grazie al listino prezzi altamente competitivo, ci aspettiamo numerose richieste per il nuovo HR-V. Abbiamo orgogliosamente definito il 2015 come «l’anno di Honda» e HR-V rappresenta il terzo dei cinque modelli che la Casa ha voluto lanciare o rinnovare quest’anno. Dopo il lancio dell’avanzatissimo CR-V e dell’emozionante Civic Type R, siamo sicuri che HR-V renderà il marchio Honda ancor più accattivante tra i clienti provenienti da diversi segmenti".

Listino prezzi completo del nuovo HR-V
Allestimento
Listino
1.5 Comfort
€ 20.350
1.5 Elegance Connect ADAS
€ 22.350
1.5 Elegance Navi ADAS
€ 23.100
1.5 Executive Navi ADAS
€ 25.050
1.5 Elegance Connect ADAS CVT
€ 23.850
1.5 Elegance Navi ADAS CVT
€ 24.600
1.5 Executive Navi ADAS CVT
€ 26.550
1.6 Comfort
€ 22.550
1.6 Elegance Connect ADAS
€ 24.550
1.6 Elegance Navi ADAS
€ 25.300
1.6 Executive Navi ADAS
€ 27.250

mercoledì 13 maggio 2015

 
Mercedes-Benz Concept GLC Coupé
 
Mercedes-Benz si prepara a sferrare un nuovo attacco al mercato dei SUV: il Concept GLC Coupé è un concept prossimo alla produzione di serie che porta lo stile di GLE Coupé nel segmento dei SUV compatti. Questa showcar dinamica ed espressiva coniuga gli elementi tipici dei coupé al linguaggio di design chiaro e sensuale della nuova generazione dei SUV della Stella.
 

 
Questo affascinante contrasto è ulteriormente accentuato da dettagli esclusivi. La mascherina del radiatore Twin Blade, il cofano motore con powerdome e l’impianto di scarico a quattro uscite creano, infatti, un piacevole stacco con le linee armoniose del corpo vettura. Citazioni dalla famiglia dei fuoristrada puri come, ad esempio, gli importanti cerchi da 21 pollici, la protezione del sottoscocca anteriore e posteriore, la maggiore altezza libera dal suolo e le pedane laterali, indicano, invece, la vocazione del Concept GLC Coupé alla guida offroad.
Gorden Wagener, Responsabile design di Daimler, ha dichiarato: “Con il suo linguaggio formale moderno e sensuale, il Concept GLC Coupé apre una finestra su quelli che saranno i SUV Mercedes-Benz del futuro ed esprime al meglio i tipici valori della tradizione dei Coupé della Stella.”
Con il Concept GLC Coupé, Mercedes-Benz esprime ancora una volta la combinazione ideale ed unica tra SUV multifunzionali e accattivanti Coupé, un matrimonio che ha già suscitato unanimi consensi con GLE Coupé. Questa affascinante showcar, prossima alla produzione di serie, gioca nel campionato dei SUV compatti, come dimostrano la lunghezza di 4,73 metri e il passo di 2,83 metri. Insieme al corpo vettura deciso e muscoloso, alla parte superiore dell’abitacolo molto affusolata ed ai grandi cerchi da 21 pollici, lunghezza e passo costituiscono il presupposto ideale per ottenere le tipiche ed accattivanti proporzioni dei Coupé giovani e sportivi di ultima generazione, in grado però di concedersi piacevoli escursioni offroad

lunedì 30 marzo 2015

 
RANGE ROVER EVOQUE MODEL YEAR 2016
  • L'innovativo design esterno della vettura è stato ulteriormente affinato
  • La più efficiente Land Rover mai prodotta. Con emissioni di CO2 a 109 g/km* e consumi di carburante a soli 4,2 l/100km*, i nuovi Diesel Ingenium vantano valori da primato della categoria.
  • L'efficienza dell'Evoque model year 2016 è del 18% superiore a quella del bestseller originale.
  • E' la prima Jaguar Land Rover ad adottare i fari adattivi Full-LED
  • 5 livelli di allestimento e 15 option-pack consentono la massima personalizzazione
     


Land Rover ha potenziato la Range Rover Evoque che acquisisce un'ampia gamma di novità in termini di design e tecnologie. I livelli di allestimento dell'Evoque model year 2016 sono stati allineati a quelli della Range Rover Sport; è così possibile scegliere fra cinque soluzioni molto accattivanti: Pure, SE, HSE, HSE Dynamic e Autobiography; ed una suite di 15 option-pack Nell'agosto 2015, inizieranno le consegne in 170 Paesi del mondo e i listini per ogni singolo mercato saranno resi noti in prossimità del lancio.
L'avanzato design esterno della Range Rover Evoque si arricchisce di una serie di migliorie accuratamente selezionate. Fra queste, un nuovo paraurti anteriore, due nuovi stili della griglia, i fari Full-LED e tre nuovi stili di cerchi in lega. Le prese d'aria più ampie sottolineano il carattere sportivo dell'Evoque, il suo assetto piantato a terra e ne enfatizzano il carisma.
Sono disponibili due diversi stili della griglia, con una gamma di finiture prestigiose. La griglia standard dell'Evoque è contraddistinta da due barre orizzontali e da un nuovo motivo a maglia stretta. Le versioni Dynamic sfoggiano invece un design ad esagoni, con l'area più prominente della maglia che ne sottolinea il carattere prestazionale.
Le caratteristiche prese d'aria sul cofano, prima riservate ai modelli Coupé, sono state ora introdotte anche sulle 5 porte HSE Dynamic ed Autobiography, conferendo a questi versatili derivativi un carattere decisamente più sportivo. Il nuovo spoiler sul portellone integra una luce di stop più sottile, a LED; le pinne sul tetto incorporano un'antenna 3G, che migliora la ricezione del telefono cellulare.
Oggi, grazie a tre nuovi cerchi in lega con due diverse finiture, alla scelta del kit di carrozzeria Standard o Dynamic ed alla vasta gamma di colori con tetto a contrasto, le possibilità di creare una Evoque su misura diventano praticamente illimitate.




Tecnica
Debutto del nuovo progredito Diesel Land Rover. Il nuovo 4 cilindri Ingenium a norma Euro 6* si pone alla testa della categoria per la sua combinazione di prestazioni, raffinatezza ed efficienza. Progettato e realizzato nel Regno Unito, questo motore eroga fino a 180* CV, con consumi ed emissioni di CO2 che scendono rispettivamente fino a 4,2 litri/100 km* e 109 g/km*. L'Evoque model year 2016 è la prima vettura, in Jaguar Land Rover, ad offrire i fari adattivi Full-LED che garantiscono una visibilità notturna nettamente superiore. Questa tecnologia avanzata è stata cruciale nella creazione del nuovo caratteristico design dei fari e dei gruppi ottici posteriori, che armonizzano con la splendida linea dell'Evoque. La funzione dell'indicatore di direzione è ora integrata nelle esclusive luci diurne a LED (DRLs) che corrono per tutta la larghezza del gruppo luci, a tutto vantaggio dell'estetica e della sicurezza. In aggiunta, la tecnologia LED riduce il carico richiesto ai sistemi elettrici dell'Evoque. L'Evoque model year 2016 è inoltre disponibile con il progredito motore Si4 a benzina da 240 CV*. Le prestazionali versioni Si4 sono in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 7,6 secondi, e raggiungere la velocità massima di 217 km/h, con consumi ed emissioni di CO2 rispettivamente di 7,8 l/100km* e 181g/km*.



Interni ed elettronica
Le novità presenti nell'abitacolo comprendono: nuovi sedili e pannelli delle portiere, nuovo sistema di infotainment accessibile tramite un touchscreen da 8", nuovi materiali e colori quali il Lunar Ice, il Vintage Tan e il Dark Cherry (solo per Autobiography) che fanno da complemento alle audaci forme architettoniche dell'Evoque. Nuovi sedili e pannelli delle portiere, ed un pannello strumenti ridisegnato, conferiscono a tutto l'ambiente un'atmosfera sofisticata. La scelta, all'interno della gamma dei nuovi materiali tattili di altissima qualità, è più ampia che mai.
I modelli standard presentano rivestimenti in tessuto Ebony e sedili a sei regolazioni, mentre i modelli top di gamma offrono, in opzione, sedili anteriori massaggianti - un'esclusiva in questa categoria di veicoli - con 14 regolazioni elettriche. 13 sono le tinte di carrozzeria disponibili - due delle quali nuove (Lunar Ice e Vintage Tan) - e l'illuminazione ambiente configurabile aggiunge spettacolarità agli interni. La gamma di miglioramenti della Range Rover Evoque model year 2016 comprende una serie di nuove e pratiche caratteristiche, come il sistema di infotainment con touchscreen InControlTM Touch da 8 pollici, dall'impiego particolarmente intuitivo. L'InControlTM Touch, di serie sulle versioni Pure e SE dell'Evoque, offre semplici menu e la possibilità di cambiare schermata con uno swipe, come un cellulare. InControlTM Apps permette di accedere a molte popolari App per smartphone, tramite il touchscreen montato al centro della consolle. Inoltre il sistema stereo a 6 altoparlanti può includere la navigazione satellitare con SD card e radio DAB, Sirius e HD, ove richiesto. A richiesta, è inoltre disponibile l'InControlTM Touch Plus, di serie sulle versioni HSE, HSE Dynamic e Autobiography, che comprende navigatore con HDD più un sistema di infotainment per la seconda fila di sedili completo di due schermi da 8", cuffie wireless digitali ed un sistema audio con 11 o 17 diffusori. Una nuova pratica funzione dell'Evoque è l'apertura del portellone hands-free, senza dover usare le mani. L'apertura e la chiusura automatica si ottengono semplicemente agitando un piede sotto il paraurti posteriore, senza alcun problema di sicurezza. Questa caratteristica è compatibile con l'uso del gancio di traino e facilita sensibilmente l' accesso al vano bagagli quando si hanno le mani occupate. Il sistema Lane-Keeping Assist impiega una telecamera stereo digitale per controllare la segnaletica a terra, prevenendo così involontari salti di corsia. Se il veicolo inizia a sconfinare nella corsia adiacente senza previa segnalazione del pilota, il Lane-Keeping Assist applica una leggera correzione allo sterzo per riportarlo nella propria corsia. L'Autonomous Emergency Braking (AEB) previene gli incidenti o ne riduce la gravità nel caso il pilota non riesca ad intervenire in tempo utile. Con l'impiego di una telecamera stereo rivolta in avanti, il sistema può identificare potenziali pericoli. Se il sistema rileva un rischio di collisione, allerta il pilota con segnali visivi e sonori e, se questi non intraprende alcuna azione, si attiva contribuendo ad evitare l'urto - al di sotto dei 50 km/h - o riducendo l'entità dell'impatto - al di sotto degli 80 km/h. L'Attention Assist Estimation completa il trio dei nuovi sistemi di sicurezza dell'Evoque model year 2016. Con un controllo sul volante, questo dispositivo rileva se il pilota tende ad addormentarsi. In questo caso emette segnali sonori e visivi.











giovedì 5 marzo 2015

NUOVA DS 5: L’INCARNAZIONE DEL MARCHIO DS

Stile innovativo, comportamento dinamico, raffinatezza e attenzione ai dettagli, scelte tecnologiche “high tech”: nuova DS 5 ha tutte le caratteristiche delle  DS di oggi e di domani. L’ammiraglia di DS inaugura l’identità del Marchio e mostra il nuovo frontale, che insieme alle altre evoluzioni, la rende una vera DS! 
Dalla calandra verticale e scolpita con il monogramma DS al centro, ai proiettori Xeno LED, dallo Schermo Touch Pad di ultima generazione ai motori performanti, …tante  novità che la Nuova DS 5 offre insieme a ciò che l’ha resa  grande: design interno ed esterno fuori dal comune, raffinatezza anche nel più piccolo dettaglio e posto di guida in stile cockpit.
Questo modello, presentato in anteprima mondiale al Salone di Ginevra 2015, sarà venduto in Europa, a partire da giugno 2015. 


Il frontale è l’elemento imprescindibile di qualsiasi vettura premium! Quello di Nuova DS 5 conferisce eleganza e carattere con una calandra verticale che sfoggia il simbolo DS, le DS Wings, che richiamano la DS originale, e con nuovi proiettori.  Il frontale lascia un segno in tutti gli sguardi grazie alla calandra DS Wings di forma esagonale con un design unico, scolpito e grafico. Il profilo è cromato, per sottolinearne l’eleganza, e si prolunga con 2 ali luminose all’interno dei proiettori. Come DS 3 e DS 3 Cabrio, Nuova DS 5 adotta la nuova firma luminosa del marchio, con nuovi proiettori che abbinano le tecnologie  LED  e  Xeno  a  nuovi  indicatori  di  direzione  a  scorrimento.


Un posto di guida in stile “Cockpit”
L’universo interno di Nuova DS 5 richiama il mondo dell’aeronautica. Il tetto Cockpit è l’elemento più rappresentativo. Questo tetto con tre punti luce crea un ambiente luminoso inedito e personale, di giorno e di notte. Il posto di guida è studiato intorno al conducente. I principali comandi sono riuniti in due console centrali, una bassa e una sul tetto, con push,
rotelle e toggle switch specifici, sempre ispirati all’aeronautica.  Un touch screen dall’ergonomia semplificata e nuovi servizi di connessione. L’esperienza di guida high tech continua, grazie al touch screen a colori installato su Nuova DS 5.  Questo nuovo sistema offre un accesso facilitato a tutte le funzioni della vettura (dalla navigazione alla musica) e semplifica l’ergonomia dell’abitacolo (ad esempio, 12 pulsanti in meno sulla console centrale).  Questo display di ultima generazione permette anche la funzione New Mirror Screen, che consiste nella duplicazione dello smartphone per poterne utilizzare le applicazioni in tutta sicurezza.


Motorizzazioni sempre più performanti   

Nuova DS 5 dispone degli ultimi motori progettati dal gruppo PSA. Benzina o Diesel, l’insieme dei motori proposti su DS 5 offre potenza (da 120 a 210 cv) e rispetto dell’ambiente (tra 3,8 l/100 e 4,3l/100 per i Diesel; tra 135 g/km e 145 g/km di CO 2  per i motori benzina). Senza dimenticare la motorizzazione Hybrid 4x4:  90g/km di CO 2  per un consumo di 3,5 l/100 su percorso misto. L’insieme di queste prestazioni posiziona nuova DS 5 a livello dei migliori concorrenti nel settore premium. 
Sin dal lancio, si potrà scegliere fra 5 motori Euro 6, potenti e fluidi, che coprono un range di coppia dai 240 ai 400 Nm.  Dalla fine del 2015, l’offerta sarà arricchita con una motorizzazione da 210 cv: THP 210 S&S CM6.

venerdì 27 febbraio 2015

Porsche 911 Targa 4 GTS e Cayenne Turbo S

La nuova 911 Targa 4 GTS: più potente, dinamica e originale

Con la 911 Targa 4 GTS, per la prima volta, l’idea GTS si combina al classico concetto Targa. Il motore potenziato da 430 CV (316 kW) e il pacchetto Sport Chrono, di serie, assicurano una dinamica ancora più elevata. Tra le caratteristiche specifiche del concetto GTS spiccano i cerchi da 20 pollici in colore nero opaco con serraggio centrale, la protezione frontale Sport Design, la griglia della presa d'aria in colore nero e le scritte GTS sempre in colore nero sulle porte, sulla parte posteriore e sul rollbar. Negli interni, l’Alcantara nera sul volante e sui sedili e le modanature in alluminio spazzolato nero creano uno stile spiccatamente sportivo.

In occasione del 50° anniversario della 911 Targa, Porsche offre in prima assoluta questo modello particolarmente amato anche in versione GTS, più potente e dinamica. Nella 911 Targa 4 GTS, il concetto Targa con trazione integrale e rollbar garantisce un’esperienza di guida particolarmente sicura, unita al piacere della guida all’aria aperta offerta dal tettuccio Targa retraibile automaticamente. La maggiore dinamica di guida è regolata dal potente propulsore GTS da 430 CV (316 kW) che interagisce con il pacchetto Sport Chrono di serie, dal telaio PASM con cerchi da 20 pollici e dall’impianto di scarico sportivo. Nonostante l’equipaggiamento notevolmente ampliato, il rapporto peso/potenza migliora con il motore da 430 CV passando da 3,9 a soli 3,6 kg per CV rispetto al modello S. Il risultato: la Targa 4 GTS supera i 300 km/h e, con il cambio PDK, nello sprint da 0 a 100 km/h il cronometro si ferma a 4,3 secondi. Sebbene il propulsore eroghi 30 CV (22 kW) in più, il consumo complessivo compreso fra 9,2 e 10,0 l/100 km, in base al tipo di cambio, si assesta esattamente al livello della 911 Targa 4S.
La Targa di ultima generazione è immediatamente riconoscibile come modello GTS a trazione integrale. Rispetto ai modelli 911 Carrera con trazione a due ruote motrici, infatti, i passaruota posteriori sono più larghi di 22 mm ciascuno e gli pneumatici posteriori sono maggiorati di 10 mm. La protezione frontale Sport Design con bocchetta per il radiatore centrale supplementare e i fari Bi-Xenon scuri con Porsche Dynamic Light System (PDLS) caratterizzano la vista frontale. I tipici tratti GTS, riconoscibili nella vista laterale, sono i cerchi da 20 pollici 911 Turbo S in colore nero satinato-lucido, con serraggio centrale, gli specchi retrovisori esterni Sport Design e le scritte “GTS” sulle porte. Anche la scritta “targa” sul rollbar in colore argento è verniciata in colore nero satinato-lucido. Nella parte posteriore le fasce decorative sulla griglia della presa d'aria, sulla denominazione modello e sui terminali di scarico cromati generano accenti in colore nero lucido.
Il DNA della GTS caratterizza anche gli interni della 911 Targa 4 GTS. Il cronometro del pacchetto Sport Chrono è integrato centralmente nella strumentazione. I sedili sportivi Plus con regolazione a 4 vie e scritta GTS in colore nero sui poggiatesta assicurano un ottimo contenimento laterale e un elevato livello di comfort sui lunghi tragitti, sia per il guidatore che per il passeggero. Nell’abitacolo domina l’Alcantara nera, che pesa solo la metà della pelle.
Dal suo debutto nel 1965, la Targa occupa un posto fisso nella famiglia 911. Su otto 911 vendute, quasi una era una Targa. Anche l’attuale generazione dell’originale 911 col caratteristico rollbar raggiunge una quota del 13%: un dato destinato ad aumentare ulteriormente. Con la 911 Targa 4 GTS, Porsche amplia l’offerta di questo classico moderno con un modello di punta, che risulta interessante anche dal punto di vista del prezzo grazie al ricco equipaggiamento di serie.
La Porsche 911 Targa 4 GTS può essere già ordinata e in Italia costerà 141.903 Euro inclusa IVA e dotazione specifica.


 La nuova Cayenne Turbo S: la fuoriclasse tra i SUV


Il nuovo modello di punta dell'ultima generazione Cayenne si distingue soprattutto per l’innovativo concetto del compressore, con turbocompressori integrati nei collettori di scarico, che ha consentito di aumentare la potenza della Cayenne Turbo S di 20 CV rispetto al modello precedente ottenendo 570 CV (419 kW). La coppia massima incrementata di 50 Nm per complessivi 800 Nm assicura prestazioni di guida magistrali, i nuovi turbocompressori garantiscono una risposta ulteriormente ottimizzata del propulsore biturbo.

Al North American International Auto Show 2015 di Detroit, Porsche ha presentato anche la nuova Cayenne Turbo S, il modello top di gamma della serie dei SUV sportivi. Il suo motore biturbo V8 da 4,8 litri, rielaborato, sviluppa ora 570 CV (419 kW) e una coppia di 800 Nm. In combinazione col telaio dotato di tutti i sistemi di regolazione e concepito in funzione della massima dinamica di guida, la Cayenne Turbo S è ora un’autentica supersportiva. Compie il giro sulla Nordschleife del Nürburgring in 7:59,74 minuti, stabilendo un nuovo record per un SUV e dimostrando che, anche in questo segmento, ogni Porsche è una sportiva di razza.
La risposta più spontanea del propulsore biturbo è soprattutto merito dei turbocompressori integrali, ora alloggiati direttamente nei collettori di scarico. Un nuovo concetto che migliora anche la combustione. Il propulsore ad elevate prestazioni offre potenza e coppia più elevate rispetto al modello precedente, rispettivamente di 20 CV e di 50 Nm. La Cayenne Turbo S accelera da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi, 0,4 secondi più velocemente dei modelli precedenti, e raggiunge una velocità massima di 284 km/h.
Anche grazie al telaio, la Cayenne Turbo S sancisce la sua posizione al vertice delle vetture sportive. L’impianto frenante in carboceramica Porsche Composite Ceramic Brake (PCCB), di serie, dispone di dischi freno anteriori con diametro di 420 mm e, per la prima volta, di pinze dei freni a 10 pistoncini, e di dischi freno posteriori con diametro di 370 mm e pinze dei freni a 4 pistoncini. Il sistema di stabilizzazione attiva del rollio Porsche Dynamic Chassis Control (PDCC) riduce l’inclinazione laterale in curva già in fase iniziale. Il Porsche Torque Vectoring Plus (PTV Plus) aumenta la dinamica di guida e la stabilità tramite azioni frenanti mirate sulla ruota posteriore destra o sinistra, ottimizzando nettamente la precisione in curva e in fase di sterzata. La trazione integrale attiva hang-on del Porsche Traction Management (PTM) assicura un asse posteriore costantemente in trazione e una ripartizione variabile della forza motrice all’asse anteriore. Alcuni dei vantaggi derivanti dall'interazione fra tutti i sistemi: dinamica di guida e trazione straordinarie nonché agilità elevata a qualsiasi velocità.
L’equipaggiamento di serie della Cayenne Turbo S risponde perfettamente agli elevati standard del modello. Include, fra gli altri, cerchi da 21 pollici nel pronunciato design 911 Turbo con profili verniciati in colore nero, fari principali a LED incluso Porsche Dynamic Light System Plus (PDLS Plus), interni completamente in pelle con stemma Porsche impresso su tutti i poggiatesta e modanature in carbonio nell'abitacolo. Per la prima volta nella Cayenne Turbo S sono disponibili gli interni in combinazione bicolor nero-crema. I bordi delle prese d’aria verniciati in colore nero lucido nel frontale, e le parti inferiori degli specchi retrovisori esterni nella stessa tonalità, lo spoiler sul tetto e le modanature dei passaruota nel colore della vettura conferiscono accenti di particolare effetto. Come optional è disponibile un impianto di scarico sportivo in combinazione con un Sound Symposer regolabile, che trasferisce in modo ottimale nell’abitacolo il piacevole sound del motore V8.
La Porsche Cayenne Turbo S, ordinabile da ora, arriverà in aprile ed è offerta a 172.752 Euro inclusa IVA e dotazione specifica.