martedì 3 marzo 2020

 

              Una 911 in tutto e per tutto. La nuova Porsche 911 Turbo S

Porsche presenta la nuova generazione della 911 Turbo S, contraddistinta da livelli di potenza, caratteristiche dinamiche e confort ineguagliati. La nuova 911, modello di punta della gamma, viene proposta nelle versioni Coupé e Cabriolet, entrambe alimentate da un nuovo propulsore boxer da 3.8 litri con due turbocompressori VTG che eroga 478 kW (650 CV), 51 kW (70 CV) in più del suo predecessore. La coppia massima arriva a 800 Nm (un incremento di 50 Nm). Il cambio a doppia frizione Porsche (PDK) a otto rapporti, specifico per la Turbo, riduce i tempi di accelerazione da 0 a 100 km/h a soli 2,7 secondi (0,2 secondi più veloce), mentre la velocità massima rimane invariata a 330 km/h. La 911 Turbo S arriverà nelle concessionarie italiane a metà maggio 2020.






Le dimensioni della 911 Turbo S sono state incrementate notevolmente, coerentemente con le sue caratteristiche dinamiche ottimizzate: la scocca è ora più larga di 45 millimetri sull’asse anteriore (1.840 mm) e la larghezza complessiva è di 1.900 mm in corrispondenza di quello posteriore (incremento di 20 mm). Larghezze di carreggiata modificate, caratteristiche aerodinamiche ulteriormente migliorate e nuovi pneumatici di dimensioni miste contribuiscono ad accentuare l’agilità e il comportamento sportivo del nuovo modello: la carreggiata risulta ora più larga di 42 mm sull’asse anteriore e di 10 mm sul posteriore. Il sistema aerodinamico adattivo include ora alette di ventilazione attive nella sezione anteriore, mentre l’ala posteriore, più grande, consente di ottimizzare ulteriormente la deportanza. Per la prima volta, la 911 Turbo S trasferisce alla strada la potenza del motore grazie a pneumatici di due dimensioni diverse: gomme da 20 pollici con esclusivo formato 255/35 sull’anteriore e 315/30 da 21 pollici sul retro. Nuove opzioni di allestimento sottolineano la vocazione nettamente più sportiva della 911 con trazione integrale. Queste includono un telaio sportivo ribassato di 10 mm con sistema PASM di regolazione elettronica degli ammortizzatori e un impianto di scarico con alette regolabili che garantisce un rombo distintivo.

Il nuovissimo propulsore della 911 Turbo S si basa sulla generazione di motori della 911 Carrera. È dotato di un sistema di raffreddamento dell’aria di sovralimentazione completamente ridisegnato e di nuovi e più grandi turbocompressori VTG disposti simmetricamente con flap elettro-regolabili sulla valvola wastegate; utilizza inoltre iniettori piezoelettrici che contribuiscono a migliorare notevolmente le caratteristiche della vettura in termini di reattività, potenza, coppia, emissioni e scatto.

Il profilo armonioso, in assoluto equilibrio con il piacere di guida e le caratteristiche dinamiche e sportive dell’auto, risulta perfetto in un contesto d’uso quotidiano così come in pista. Il ‘salto’ prestazionale che contraddistingue questa nuova generazione è particolarmente evidente nell’accelerazione da 0 a 200 km/h: con un tempo di 8,9 secondi, la nuova 911 Turbo S è di ben un secondo più veloce del modello precedente. Grazie alla trazione integrale attiva con sistema PTM (Porsche Traction Management), il ripartitore distribuisce una coppia decisamente più elevata, arrivando a trasferire fino a 500 Nm alle ruote anteriori. La nuova generazione del telaio PASM di serie risulta ancora più sportiva. La dinamica di guida trae dagli ammortizzatori più reattivi e precisi grandi benefici in termini di stabilizzazione del rollio, tenuta di strada, comportamento dello sterzo e velocità in curva.

La nuova sezione anteriore con prese d’aria più larghe ha un aspetto tipicamente da Turbo caratterizzato da doppi moduli luce frontali e fari a LED con tecnologia Matrix di serie con inserti scuri. Grazie allo spoiler frontale ridisegnato ed estensibile e all’alettone di dimensioni maggiorate, la pressione di contatto risulta incrementata del 15 percento. Le possenti sezioni dell’alettone con prese d’aria integrate mettono in risalto la linea filante della carrozzeria della 911 Turbo S. Il nuovo look della sezione posteriore è completato da terminali di scarico rettangolari con finitura di colore nero lucido, come è tipico della Turbo.

Gli interni si distinguono per le finiture di alta qualità e di gusto sportivo. Le numerose dotazioni di serie includono interni interamente in pelle e inserti in fibra di carbonio abbinati a dettagli in tinta Light Silver. I sedili sportivi regolabili a 18 vie sono impreziositi da impunture che vogliono essere un tributo alla prima 911 Turbo (tipo 930). I loghi e gli elementi grafici di alta qualità del quadro strumenti completano gli equipaggiamenti tipici della Turbo S. Lo schermo centrale del sistema PCM è ora in formato da 10,9 pollici e presenta una nuova configurazione che consente di utilizzarlo in modo rapido e senza causare distrazione. Fra le altre dotazioni di bordo fornite dal Costruttore sono da ricordare il volante sportivo GT, il pacchetto Sport Chrono con la nuova app integrata Porsche Track Precision e l’impianto audio BOSE® Surround Sound.

La 911 Turbo S Coupé potrà essere acquistata in Italia al costo di 224.527 euro (inclusa IVA 22% e dotazioni specifiche), mentre il prezzo della 911 Turbo S Cabriolet sarà di 238.435 euro.

lunedì 2 marzo 2020

LA NUOVA JAGUAR F-TYPE
  •     Nuovo design esclusivo
  •     Materiali lussuosi, accurate lavorazioni artigianali e splendidi dettagli definiscono un abitacolo nettamente focalizzato sul guidatore
  •     Il nuovo quadro strumenti virtuale HD da 12,3 pollici, il sistema audio Meridian potenziato, l’Apple CarPlay e l’Android Auto arricchiscono l'esperienza di guida
  •     La F-TYPE R è equipaggiata con il propulsore V8 sovralimentato da 575 CV che le consente di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,7 secondi, dispone inoltre di un telaio potenziato con nuove molle, ammortizzatori, barre antirollio e giunti posteriori
  •     Nelle versioni con motore V8 sovralimentato da 450 CV, sia a trazione posteriore che integrale, sono state ottimizzate le dinamiche di guida per offrire il massimo coinvolgimento al guidatore e prestazioni ineguagliabili
  •     La trasmissione Quickshift è stata meticolosamente ricalibrata per offrire cambi di marcia ancora più veloci e puliti grazie all'esperienza maturata con la Jaguar XE SV Project 8 da oltre 320 km/h
  •     Ordinabile fin da subito e configurabile sul sito www.jaguar.it la nuova F-TYPE viene offerta con prezzi a partire da Euro 66.330


    La nuova F-TYPE è più bella che mai e incarna perfettamente il DNA del design Jaguar nella sua forma più pura. La sportiva due posti offre un perfetto equilibrio tra prestazioni e gratificazione per il guidatore, grazie anche ad un piacevole design e a un abitacolo rifinito riccamente con materiali di lusso e splendidi dettagli.


     
    La gamma dei suoi potenti e reattivi motori comprende varianti a quattro e otto cilindri, tutte abbinate a trasmissioni Quickshift a otto velocità, con possibilità di controllo manuale tramite la leva del cambio SportShift o le levette posizionate sul volante.

    La nuova F-TYPE offre inoltre una tecnologia maggiormente incentrata sul guidatore che comprende un quadro strumenti riconfigurabile TFT ad alta definizione da 12,3 pollici, un sistema di infotainment Touch Pro con Apple CarPlay e Android Auto di serie e funzionalità Software Over The Air (SOTA) che, a discrezione del cliente, consentono di ricevere gli aggiornamenti senza dover portare la vettura in concessionaria. Inoltre, i due eccellenti sistemi audio Meridian offrono una migliore riproduzione del suono.

    Il pluripremiato design della F-TYPE è stato ulteriormente evoluto, con una maggiore focalizzazione su concetti come purezza e sobrietà, al fine di ottenere una forma perfettamente scolpita. I fari Pixel LED ultra-sottili, con luci diurne ridisegnate dalla caratteristica forma “calligrafica” a J e indicatori di direzione dinamici, si fondono perfettamente con le superfici “liquid metal” del nuovo cofano a conchiglia. I rinnovati paraurti anteriori e la griglia leggermente ampliata, offrono un maggior impatto visivo e una marcata prestanza stradale.

    Le fiancate posteriori esaltano la forma intrinsecamente spettacolare e decisa della F-TYPE, mentre i nuovi e sottili fanali posteriori a LED combinano l’inconfondibile tratto distintivo a "Chicane", ispirato dalla performante full-electric Jaguar I-PACE, ad un discreto motivo a monogramma e ad una finitura "gessata" sottostante.

     
    Gli interni presentano una sapiente combinazione tra la tradizionale maestria artigianale Jaguar con materiali pregiati e contemporanei, come la pelle Windsor e le finiture satinate Noble Chrome. Alcuni bellissimi dettagli includono motivi con monogramma cucito nei sedili e nei rivestimenti delle portiere, il rinomato Leaper di Jaguar nei poggiatesta e discrete marchiature "Jaguar Est.1935 " presenti sulla console centrale, il bordo del pulsante di apertura del vano portaoggetti e le guide delle cinture di sicurezza.

    Il quadro strumenti TFT HD da 12,3 pollici riconfigurabile offre la possibilità di scegliere tra diversi temi del display, compresa una mappa a tutto schermo anche se, come si addice a una vera auto sportiva, la modalità predefinita è caratterizzata dal grande contagiri centrale. Questa funzione e l’illuminazione del cambio trasmettono in modo sobrio il carattere e il potenziale prestazionale della F-TYPE.

    Ancor prima che inizi la guida, la F-TYPE delizia il conducente con un vero spettacolo visivo offerto dalle maniglie delle portiere a filo e dalle prese d'aria, entrambi dispiegabili. Premendo il pulsante di avvio, l'auto prende vita con il caratteristico rombo dello scarico che ora è più coinvolgente che mai.
     
    Tutti i propulsori, dal quattro cilindri turbocompresso da 300 CV, al V8 sovralimentato sia nella versione 450 CV che in quella da 575 CV, sono dotati di sistemi di scarico attivi, che a seconda del modello possono essere opzionali o di serie. I clienti che scelgono i motori V8 sovralimentati da 450 CV o 575 CV beneficiano della nuova funzione Quiet Start, che assicura un suono più lieve e raffinato: le valvole di bypass ad azionamento elettrico nel silenziatore posteriore rimangono chiuse fino alla loro apertura automatica sotto carico. Il Quiet Start, secondo le preferenze, può essere escluso selezionando il Dynamic Mode o premendo il pulsante di commutazione dello scarico prima di avviare il motore.

    Con coppia massima di 580 Nm è disponibile da soli 2.500 giri/min. e viene offerto con una duplice possibilità di scelta tra la trazione integrale e, per i puristi, la trazione posteriore. Entrambe le versioni consentono alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 4,6 secondi e di raggiungere una velocità massima di 285 km/h

    L'aumento della potenza del V8 sovralimentato fino a 575 CV e 700 Nm di coppia della F-TYPE R a trazione integrale (in precedenza erogava 550 CV e 680 Nm di coppia), offre prestazioni davvero eccellenti in tutte le condizioni atmosferiche e in tutte le situazioni di guida, pur conservando una certa fruibilità e docilità per l’utilizzo quotidiano. Le prestazioni di questo modello sono realmente eccezionali: da ferma, la vettura è in grado di accelerare fino a 100 km/h in appena 3,7 secondi, mentre la velocità massima, limitata elettronicamente, è di 300 km/h.

    L’incremento potenziale della F-TYPE R è stato abbinato ad un completo rinnovamento del telaio attraverso nuovi cerchi da 20 pollici a 10 razze con finitura Gloss Black diamantata, a nuovi ammortizzatori adattivi, nuove molle, nuove barre antirollio, nuovi giunti a cerniera e sferici più rigidi, che offrono una maggiore agilità e reattività.

    Grazie alle esperienze maturate nello sviluppo della Jaguar XE SV Project 8 Limited Edition da oltre 320 km/h, sia nella nuova F-TYPE R che nei modelli V8 da 450 CV, le trasmissioni Quickshift sono state attentamente ricalibrate per rendere l’esperienza di guida ancora più coinvolgente. Al volante della nuova F-TYPE R, se il conducente decide di cambiare rapporto manualmente attraverso la leva del cambio SportShift o le levette poste dietro il volante, potrà beneficiare di cambi di marcia ancora più veloci e puliti. Sia in progressione che in scalata, le variazioni dei rapporti sono più immediate e offrono una maggiore sensazione di reattività.

    I clienti più esigenti potranno optare per l'esclusiva versione F-TYPE First Edition, basata sui modelli R-Dynamic, che sarà disponibile per un solo anno. La First Edition presenta ulteriori affinamenti stilistici come l'Exterior Design Pack con cerchi Dorchester Grey da 20 pollici a 5 razze in Gloss Technical Grey con finitura diamantata, che potranno essere abbinati alle caratteristiche colorazioni per la carrozzeria Santorini Black, Eiger Grey o Fuji White.

    L'interno presenta sedili in pelle Windsor a 12 regolazioni in colore Ebony con cuciture Light Oyster, oppure in colore Mars con cuciture Flame Red. Ulteriori elementi di esclusività prevedono il quadro strumenti avvolto in Alcantara con goffratura Monogram, levette del cambio in alluminio, console centrale con finitura Engine Spin con marchio First Edition e un rivestimento del cielo Ebony Suedecloth.

    La gamma F-TYPE viene fabbricata nello stabilimento Jaguar di Castle Bromwich nel Regno Unito e per il mercato italiano prevede:

     
    F-TYPE Coupé e Convertible:

            motore quattro cilindri da 2.0 litri e 300 CV; cambio Quickshift, trazione RWD

            motore V8 da 5.0 litri e 450 CV; cambio Quickshift; trazione RWD o AWD

    F-TYPE R-Dynamic Coupé e Convertible:

            motore quattro cilindri da 2.0 litri e 300 CV; cambio Quickshift, trazione RWD

            motore V8 da 5.0 litri e 450 CV; cambio Quickshift; trazione RWD o AWD

    F-TYPE First Edition Coupé e Convertible:

            motore quattro cilindri da 2.0 litri e 300 CV; cambio Quickshift, trazione RWD

            motore V8 da 5.0 litri e 450 CV; cambio Quickshift; trazione RWD o AWD

    F-TYPE R Coupé e Convertible:

            motore V8 da 5.0 litri e 575 CV; cambio Quickshift, trazione AWD




    martedì 25 febbraio 2020


          NUOVO SUV C5 AIRCROSS HYBRID

    • SUV Citroën C5 Aircross Hybrid ha superato i test di omologazione previsti dal protocollo WLTP.
    • Autonomia di 55 kmi in modalità 100% elettrica, emissioni di CO2 a partire da 32 g/kmii, consumi a partire da 1,4 l/100 kmiii: risultati eccellenti per offrire versatilità di utilizzo ed efficienza nella vita quotidiana.
    • Tutto il comfort e la modularità di SUV C5 Aircross con le sue sospensioni con Smorzatori Idraulici Progressivi® (Progressive Hydraulic Cushions®), i suoi sedili Advanced Comfort, le sue 20 tecnologie di assistenza alla guida, i 3 sedili posteriori individuali, scorrevoli, inclinabili e ripiegabili a scomparsa e il suo volume del bagagliaio Best in Class.
    • SUV C5 Aircross Hybrid inaugura l’ë-Comfort, una nuova esperienza di comfort con una guida fluida e silenziosa e una motorizzazione ibrida ricaricabile che offre 225 cv di potenza complessiva e che unisce tecnologia, prestazioni elettrizzanti e costo di utilizzo competitivo.
    • In Italia, grazie ai suoi ridotti valori di emissioni di CO2, SUV C5 Aircross Hybrid rientra nel primo Gruppo con cui il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha classificato la famiglia dei veicoli ibridi (*) e beneficia pertanto di incentivi statali all’acquisto che vanno da 1.500 a 2.500 euro (**).
    • Presentato in anteprima mondiale al Salone di Bruxelles 2020, SUV C5 Aircross Hybrid è già ordinabile in Italia e offre diverse forme di acquisto, di finanziamento e di noleggio a seconda delle diverse esigenze del Cliente finale.

    Da oltre 100 anni, Citroën rende l’automobile accessibile a tutti. Nel 2020, Citroën renderà l’auto elettrica disponibile per tutti, rendendo i veicoli a basse emissioni accessibili a tutti, con 6 modelli elettrificati in gamma. Tutti i nuovi modelli lanciati dalla Marca disporranno d’ora in poi di un’offerta elettrificata, a dimostrazione dell'impegno della Marca per una transizione energetica responsabile, che punta a offrire a tutti, nella fascia centrale del mercato, proposte adatte all’utilizzo di ciascuno, in tutti i segmenti e in tutti i mercati. Citroën lancia questa offensiva elettrica svelando la sua firma “Inspirëd By You All” dedicata ai veicoli elettrificati e al suo modello di punta tecnologico: Nuovo SUV C5 Aircross Hybrid, il Silent Urban Vehicle ibrido plug-in in classe ë-Confort, che segna il passaggio verso una gamma ampliata che, oltre a motori termici performanti, si arricchisce di offerte 100% elettriche e ibride plug-in. Già riferimento in termini di comfort, grazie alle sospensioni con Progressive Hydraulic Cushions®, ai sedili Advanced Comfort e alle sue 20 tecnologie di assistenza alla guida, SUV C5 Aircross raggiunge una nuova fase nel programma Citroën Advanced Comfort® con questa offerta ibrida plug-in efficiente e performante.


    SUV C5 Aircross Hybrid, con un’autonomia di 55 kmi in modalità elettrica, emissioni di CO2 a partire da 32 g/kmii e consumi a partire da 1,4 l/100 km in ciclo WLTP, rappresenta una nuova fase nella transizione energetica di Citroën, proponendo una motorizzazione ibrida plug-in che unisce tecnologia e costo di utilizzo competitivo. SUV C5 Aircross Hybrid è prodotto in Francia nella fabbrica di Rennes – La Janais insieme alle versioni termiche destinate all’Europa e già vendute in oltre 110.000 unità in un anno. Le prime consegne di Nuovo SUV C5 Aircross Hybrid sono previste alla fine del primo semestre 2020.

    LA CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI ELETTRICI IBRIDI IN ITALIA E GLI INCENTIVI STATALI ALL’ACQUISTO
    Il termine ‘ibrido’ è ormai una parola chiave nell'universo dell’auto. Alla base di questa definizione, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stabilito una precisa classificazione delle diverse tipologie di veicoli ibridi, con una circolare dello scorso 3 dicembre 2019 (*) “al fine di consentire alle Amministrazioni nazionali e regionali, nell’ambito dei programmi di incentivazione, di orientare tali incentivi verso le tecnologie elettriche ibride a minor impatto ambientale”.
    In sostanza, sono stati introdotti tre Gruppi che indicano il livello di emissioni di CO2 dei veicoli ibridi: Gruppo 1 ≤ 60 g/km (veicoli ibridi plug-in), Gruppo 2 tra 61 e 95 g/km (veicoli ibridi standard), Gruppo 3 ≥ 95 g/km (veicoli ibridi senza ricarica esterna, noti commercialmente come “Micro hybrid” e “Mild hybrid”). La ripartizione in 3 distinti gruppi, in base alla soglia di emissioni di CO2, sancisce una netta divisione tra le differenti definizioni di ibrido. 
    Tra questi, il veicolo ibrido con la spina per la ricarica esterna (classificato come “ibrido plug-in”) è quello che consente un minor impatto ambientale.
    In base a questa classificazione, la tecnologia Hybrid plug-in, con ricarica esterna, di SUV Citroën C5 Aircross Hybrid risulta fondamentale per garantire i suoi 32 g/kmii con cui le emissioni di CO2 si assestano nel primo gruppo definito dal Ministero delle Infrastrutture e del Trasporto. Quello, con il tetto fissato a 60 g/km di CO2, che offre la possibilità di beneficiare di interessanti incentivi statali, pari a 1.500 euro oppure 2.500 euro in caso di rottamazione (**). Un vantaggio che, in base alle diverse Amministrazioni locali, si può sommare, ad esempio, all’accesso alle ZTL gratuito (o con pedaggi ridotti) oppure al parcheggio gratuito nelle zone di sosta a pagamento e nei posti residenti.

    LE DIVERSE SOLUZIONI DI ACQUISTO E DI UTILIZZO IN ITALIA
    Per soddisfare le esigenze di una clientela diversificata, in linea con la firma di Marca ‘Inspired by You’, SUV Citroën C5 Aircross Hybrid offre varie forme di acquisto, di finanziamento e di utilizzo.
    Per quanto riguarda l’acquisto, il prezzo in promozione di SUV Citroën C5 Aircross Hybrid è pari a 34.550 euro, grazie all’Ecobonus Citroën di 7.000 euro sul prezzo di listino, comprensivo di Ecobonus statale.
    Sulla versione FEEL di SUV Citroën C5 Aircross Hybrid, è disponibile la formula di finanziamento con SIMPLYDRIVEPRIME, della durata di 36 mesi e 30.000 chilometri, che prevede, il versamento di un anticipo di 6.500 euro e il pagamento di 35 rate mensili da 249 euro (TAN 4,99% TAEG 5,92%), ed il Valore Futuro Garantito da 22.415€. Il finanziamento è valido per la versione Feel con diversi equipaggiamenti inclusi, tra cui i cerchi in lega 18’’, Pack Safety 5* Euro NCAP, Citroën Connect NAV DAB con Citroën Connect Box, Fari fendinebbia con funzione Cornering Light, Retrocamera Vision 180°, Sensori di parcheggio anteriori e posteriori, Vetri posteriori oscurati, Touch Pad 8'' con funzione Mirror Screen, Sedili Citroën Advanced Comfort, Sospensioni con Progressive Hydraulic Cushions (PHC) TM, Climatizzatore automatico Bizona, Keyless Access &Start.
    Per i Clienti privati, SUV Citroën C5 Aircross Hybrid PLUG-IN 225 Ë-EAT8 FEEL è disponibile anche con un’offerta di noleggio a lungo termine FREE2MOVE LEASE® della durata di 36 mesi e 30.000 Km, con un primo canone pari a 6.142 € IVA inclusa e 35 canoni mensili da 329 € IVA inclusa. Il canone mensile include: assicurazione RCA, antifurto con polizza incendio e furto; manutenzione ordinaria e straordinaria presso la rete Citroën Autorizzata; assistenza stradale 24h/24; tassa di proprietà; auto sostitutiva in caso di guasto; gestione sinistri.
    Per i Clienti Business, SUV Citroën C5 Aircross Hybrid PLUG-IN 225 Ë-EAT8 FEEL è disponibile con un’offerta di noleggio a lungo termine FREE2MOVE LEASE® della durata di 36 mesi e 45.000 Km, con un primo canone pari a 5.600 € IVA esclusa e 35 canoni mensili da 279 € IVA esclusa. Il canone mensile include: assicurazione RCA, antifurto con polizza incendio e furto; manutenzione ordinaria e straordinaria presso la rete Citroën Autorizzata; assistenza stradale 24h/24; tassa di proprietà; auto sostitutiva in caso di guasto; gestione sinistri.

     

     


    DS 9 E-TENSE: LA FORZADELL’ELEGANZA

    • Grande berlina di nuova generazione, di respiro internazionale.
    • Raffinata e tecnologica, rappresenta l’eccellenza francese del brand DS in un mercato ricco di nuove sfide.
    • Progettata con motorizzazioni ibride plug-in E-TENSE, in grado di muoversi senza emettere CO2, è conforme alle future normative locali e internazionali.
    Dopo DS 7 CROSSBACK e DS 3 CROSSBACK, si aggiunge una grande berlina elegante all’offerta del giovane brand premium francese. Con DS 9 E-TENSE, DS Automobiles riconferma savoir-faire, stile, eleganza e tecnologia a livello globale. DS 9 E-TENSE esprime il perfetto connubio fra tradizione, savoir-faire d’eccellenza e tecnologia avanzata.





    L’eleganza del design slanciato 4,93 metri di lunghezza, 1,85 di larghezza e grandi ruote da 690 millimetri di diametro: DS 9 E-TENSE risulta più imponente rispetto alle altre berline della categoria. Sviluppata su una nuova versione della piattaforma EMP2 con un interasse mai raggiunto precedentemente da questa piattaforma, a vantaggio dell’abitabilità per i passeggeri posteriori. Il design particolare esalta le sue linee eleganti, con un abbassamento del tetto pronunciato, in stile fastback. Una berlina a tre volumi, che riprende i codici di DS Automobiles con un frontale espressivo dotato di calandra DS WINGS e della griglia progettata con design a effetto diamantato tridimensionale, che le conferisce un carattere deciso. Sul cofano, la lavorazione guilloché Clous de Paris porta per la prima volta la firma degli interni di DS Automobiles all’esterno dell’abitacolo.
    DS 9 E-TENSE, come la DS del 1955, sfoggia dei “coni” alle estremità del tetto. Simbolo inconfondibile della leggendaria berlina, questi “coni” sono stati rivisitati per accogliere le luci laterali e rendere DS 9 E-TENSE distintiva rispetto al panorama delle berline attuali.
    Le maniglie delle portiere sono a scomparsa e in tinta con la carrozzeria mentre il tetto a due colori con il nero che enfatizza la forza dell’eleganza. Anche sul lato posteriore si nota la volontà di integrare gli elementi in un unico volume.

    E-TENSE: potenza e comfort dell’ibridazione fino a 360 cavalli. DS 9 E-TENSE è proposta con una motorizzazione ibrida plug-in composta da un motore turbo benzina PureTech e da un motore elettrico che erogano una potenza combinata di 225 CV, in grado di percorrere tra 40 e 50 chilometri (WLTP) in modalità zero emissioni grazie a una batteria da 11,9 kWh.
    Il motore elettrico, integrato al cambio automatico a otto rapporti, raggiunge una potenza massima di 80 kW (110 CV) e 320 Nm di coppia. Viene sfruttato all’avviamento, per dare maggior potenza in accelerazione, e per viaggiare senza emissioni fino a 135 km/h. La modalità di guida a Zero Emissioni è selezionata di default all’avviamento. È accompagnata dalla modalità Hybrid, progettata per gestire automaticamente l’erogazione da parte dei due motori, viaggiando 100% elettrico, 100% benzina o utilizzandoli entrambi quando necessario. La centralina che comanda il sistema Hybrid garantisce transizioni impercettibili per gli occupanti. La modalità Sport E-TENSE abbina le energie termica ed elettrica al loro massimo potenziale, con una configurazione modificata del pedale dell’acceleratore, del cambio, dello sterzo e della sospensione pilotata. Amplifica il piacere di guida e la dinamicità, in totale serenità. DS 9 E-TENSE dispone di un sistema di recupero dell’energia al rilascio dell’acceleratore e in frenata, che ricarica la batteria durante la guida. Inoltre, la funzione E-Save garantisce una riserva di energia nella batteria per affrontare una parte del tragitto in modalità Zero Emissioni (con diversi livelli disponibili), ad esempio quando il conducente sa che dovrà attraversare il centro di una città con zona a traffico limitato. Il caricatore imbarcato da 7,4 kW permette di ricaricare la batteria in 1 ora e 30 minuti su una stazione di ricarica domestica o pubblica, con il cavo fornito di serie. La gamma sarà presto integrata con altre due motorizzazioni E-TENSE da 250 cavalli a 2 ruote motrici con un’autonomia maggiore, e da 360 cavalli, con una trasmissione 4 ruote motrici intelligente. Tutti i modelli sono proposti con un cambio automatico a otto rapporti.

    Audi e-tron Sportback: si aprono gli ordini del SUV coupé elettrico
    • Design sportivo ed efficienza di riferimento per il secondo modello integralmente elettrico dei quattro anelli
    • Versioni 55 e 50 quattro: potenza massima di, rispettivamente, 408 e 313 CV
    • Autonomia sino a 446 km WLTP e ricarica sino a 150 kW: 80% dell’energia in 30 minuti
    • Trazione integrale elettrica, sistema di frenata elettroidraulico e specchietti retrovisivi esterni virtuali
    • Ricarica rapida e intuitiva grazie all’opzione Ready for e-tron con Enel X e al servizio Audi e-tron Charging Service
    • A listino anche nuova Audi e-tron 50 quattro: batteria da 71 kWh, peso ridotto di 115 kg e autonomia sino a 336 km WLTP




    Al via la prevendita del secondo modello della gamma e-tron. Audi e-tron Sportback è un SUV coupé elettrico con una potenza massima di 408 CV, in grado di percorrere sino a 446 km (nel ciclo WLTP) con un “pieno” d’energia. Disponibile nelle versioni 50 quattro e 55 quattro, si avvale della trazione integrale elettrica, di un efficiente recupero dell’energia e di un raffinato sistema di raffreddamento indiretto.


    Nuovo Mercedes-Benz GLA 

    Il nuovo GLA completa l'attuale generazione di compatte Mercedes-Benz come ottavo modello della gamma. Al tempo stesso segna il punto di accesso alla fortunata famiglia di SUV del marchio. Mostra un carattere molto più forte del modello precedente: Nuovo GLA misura in altezza 1.611 millimetri (1.616 con mancorrente), vale a dire oltre 10 centimetri in più del suo predecessore. La posizione più alta dei sedili, tipica dei SUV, garantisce anche maggiore spazio per la testa nel vano anteriore. Anche lo spazio per le gambe nel vano posteriore è cresciuto parecchio, nonostante GLA abbia perso un centimetro e mezzo in lunghezza. Gli elementi di design tipici della guida offroad sono il frontale verticale, gli sbalzi corti davanti e dietro e i cladding protettivi su tutti i lati. I modelli 4MATIC dispongono di serie del pacchetto tecnico Offroad, che comprende un programma di marcia in più, l'ausilio alla marcia in discesa, un'animazione Offroad nel display multimediale e, in abbinamento ai fari MULTIBEAM LED, una speciale funzione di illuminazione per la guida in fuoristrada. Il baby SUV della Stella debutta con cinque versioni tailor made, realizzate su misura per il mercato italiano: EXECUTIVE, BUSINESS, SPORT, SPORT PLUS e PREMIUM e prezzi a partire da 38.270 euro per GLA 200 d Automatic EXECUTIVE.




    Nuovo GLA compie un passo in avanti sul terreno della sicurezza con i suoi sistemi di assistenza alla guida che aiutano attivamente il conducente. Il pacchetto sistemi di assistenza alla guida è stato ampliato e adesso comprende, per esempio, la funzione assistenza di svolta, la funzione corridoio di emergenza, il sistema di prevenzione degli urti laterali in presenza di ciclisti o veicoli che si avvicinano e l'avvertimento che segnala le persone sulle strisce pedonali. GLA è in grado di reagire quando non lo fa il guidatore. Il sistema di assistenza alla frenata attivo interviene in molte situazioni con una frenata autonoma per scongiurare una collisione o mitigarne la gravità. Fino a circa 60 km/h il sistema frena per evitare anche veicoli fermi o pedoni che stanno attraversando. A seconda della situazione, fino a 50 km/h di velocità può addirittura evitare collisioni. Nuovo GLA arriverà nelle Concessionarie europee nella primavera 2020.





    KARMA AUTOMOTIVE DEBUTTA IN EUROPA 
    AL MOTORSHOW DI GINEVRA 2020
    • Karma partecipa al Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra 2020 per lanciare il marchio e i prodotti in Europa in linea con il piano di espansione globale della società
    • Il costruttore di automobili elettriche di lusso con sede nel sud della California presenta la gamma Revero in continua crescita
    • La lussuosa elettrica Karma Revero è ora disponibile presso i rivenditori europei
    • Il futuro del marchio si basa su due tecnologie chiave: FEV Veicoli Elettrici Puri e EREV Veicoli Elettrici ad Autonomia Estesa
    Karma Automotive, il costruttore di automobile elettriche di lusso e incubatore di soluzioni high-tech per la mobilità con sede nel Sud della California, ha scelto il Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra 2020, dove esporrà la Revero e la Revero GT, per il suo debutto nel Vecchio Continente. 

    Karma, in questa fase, ha come obiettivo la messa a punto di un’organizzazione composta da rivenditori e partner che condividono la stessa filosofia: offrire un design automobilistico all'avanguardia, una tecnologia allo stato dell’arte, una personalizzazione esclusiva e un'esperienza d’acquisto superiore. La casa automobilistica è attualmente supportata da una rete in continua crescita che conta una trentina di rivenditori in tutto il mondo, e un network commerciale europeo in evoluzione che, ad oggi, è attivo in Francia, Svezia, Spagna e Paesi Bassi. 




    Karma è il solo costruttore con sede nella California Meridionale che progetta, ingegnerizza, produce artigianalmente e commercializza i propri veicoli.
    Con questo livello di artigianalità personalizzata, abbinata ai prodotti eccezionali e a una visione che comprende un futuro sostenibile fatto di tecnologia avanzata presenta al Motor Show di Ginevra la Revero. Un’auto elettrica di lusso originale Karma, alimentata da due motori elettici, la Revero è dotata di un efficiente motore 4 cilindri turbo che alimenta un generatore elettrico di bordo e migliora le prestazioni complessive della vettura.

    Salone di Ginevra 2020: anteprima mondiale della Touareg R

    • E-performance intelligenti. La nuova Touareg R rappresenta la simbiosi ideale tra alte prestazioni ed efficienza elettrica
    • A emissioni zero per lunghi tratti. Dotata di una potenza di 462 CV, la Touareg R può viaggiare a emissioni zero sulle distanze tipiche percorse dai pendolari
    • La Touareg R è l’ammiraglia del marchio Volkswagen e la prima versione ibrida dei modelli R
    • Agilità ineguagliabile. Abbondanti riserve di potenza in accelerazione, grazie alla coppia massima di 700 Nm
    • Travel Assist fino a 250 km/h. La Touareg è il primo modello Volkswagen che rende possibile la guida assistita fino a una velocità di 250 km/h.
    • La Touareg R ha ampie prese d’aria, dettagli neri e cerchi fino a 22 pollici


    Volkswagen completa la gamma della sua ammiraglia Touareg con un nuovo modello: la Touareg R*
    Dotata di una potenza di 462 CV, grazie alla propulsione ibrida plug-in, quest’auto versatile offre un’innovativa simbiosi tra prestazioni straordinarie ed efficienza elettrica. Con la batteria sufficientemente carica, il nuovo SUV esegue la partenza sempre nella modalità esclusivamente elettrica E-Mode, quindi a emissioni zero. La capacità della batteria è concepita affinché la Touareg R possa viaggiare a propulsione elettrica coprendo le distanze medie giornaliere dei pendolari. Come tutte le Touareg, anche la nuova versione R è dotata di serie di trazione integrale permanente 4MOTION. Grazie alla trazione 4MOTION e alla coppia massima di 700 Nm, anche la Touareg R è omologata per un peso rimorchiabile massimo di 3,5 tonnellate. La Touareg R, inoltre, è il primo SUV ibrido plug-in a livello mondiale a disporre del sistema di assistenza alle manovre con rimorchio Trailer Assist. Un’ulteriore innovazione: per la prima volta la Touareg è disponibile con Travel Assist, che la rende la prima Volkswagen a poter essere guidata in modo assistito fino a una velocità di 250 km/h.
    Primo modello R con sistema ibrido plug-in. La nuova ammiraglia è stata concepita dal marchio sportivo Volkswagen R, che da sempre sviluppa i modelli più performanti della gamma Volkswagen. Non solo, la Touareg R esprime un mutamento di paradigma: è il primo modello della Volkswagen R con propulsione ibrida plug-in; allo stesso tempo, per la prima volta un modello ibrido si afferma come l’auto più potente di casa Volkswagen. Impreziosita, tra l’altro, dal pacchetto di design per gli esterni Black Style, con cerchi in lega leggera da 20 pollici Braga e interni R-Line (tra gli altri: pelle Vienna con cuciture in grigio cristallo) e dotata di eccellenti equipaggiamenti, la Touareg R verrà lanciata sul mercato nella seconda metà del 2020.