mercoledì 19 novembre 2014


Audi Q3: un’auto di successo, ora ancora migliore

  Consumi ridotti fino al 17% e maggiore potenza
  Il cinque cilindri della RS Q3 eroga 30 CV in più e raggiunge quota 340 CV

Sin dal lancio nel 2011, la gamma Audi Q3 è stato un successo per il Marchio dei
quattro anelli. Ma il miglioramento continuo che è tipico della filosofia Audi non
risparmia anche i modelli più riusciti. Le nuove Audi Q3 e RS Q3 non vantano soltanto
un nuovo design, ma portano in dote anche numerose innovazioni tecniche.

Motorizzazioni
Le motorizzazioni a quattro cilindri (tre TFSI e tre TDI) hanno ora potenze maggiori
combinate a consumi ridotti. Le emissioni di CO 2  sono state ridotte fino al 17%. Le
cilindrate vanno da 1.4 a 2.0 litri ed erogano da 120 CV a 220 CV. Tutte le motorizzazioni
abbinano sovralimentazione e iniezione diretta, e rispettano la normativa Euro 6 sulle
emissioni allo scarico. Questi risultati a livello di consumo ed emissioni sono resi possibili
anche grazie alla tecnologia cylinder on demand. Grazie all’efficienza complessiva, le
motorizzazioni 1.4 TFSI COD e 2.0 TDI si fregiano del badge “Audi ultra”.

Audi Q3 si inserisce nel segmento C premium che rappresenta circa il 6% del mercato
totale. Dal lancio, avvenuto a fine 2011, a oggi sono state immatricolate in Italia 24.694
esemplari. I principali competitor sono BMW X1 e Mercedes-Benz GLA.

La Prevendita da novembre 2014 ed il lancio commerciale nel febbraio 2015

Motorizzazioni al lancio e prezzi
 

motore    -  cambio -   KW     - CV  - Normativa - Prezzo di  listino  chiavi in  mano
  

1.4 TFSI*   manuale   110      150          EU6              31.900,00
1.4 TFSI     S tronic    110      150          EU6              34.100,00
1.4 TFSI C ultra* ma  110      150          EU6              31.900,00
1.4 TFSI C S tronic    110      150          EU6              34.100,00
2.0 TFSI 4*  S tronic  132      180          EU6              38.200,00
2.0 TFSI 4** S tronic  162      220          EU6              43.200,00
 
2.0 TDI  manuale        110      150          EU6              32.700,00
2.0 TDI quattro   ma   110       150         EU6              34.800,00
2.0 TDI 4*  S tronic     110      150          EU6              37.000,00
2.0 TDI 4   manuale    135      184          EU6              38.600,00
2.0 TDI 4  S tronic       135      184          EU6              40.800,00



 Principali equipaggiamenti di serie
Esterni:
  Assetto con taratura comfort
  Audi single frame in color grigio pietra, con Audi lucidi centrali in ottica 3D
  Cerchi in lega a 10 razze, 7J x17, con pneumatici 235/55 R 17
  Gruppi ottici posteriori a LED con luci freno adattive
  Mancorrenti al tetto, modanature e protezione del bordo di carico in nero
  Proiettori xeno plus
Interni:
  Appoggiabraccia centrale anteriore
  Inserti in Monometallic platino per rivestimenti alle portiere e per il cruscotto
  Rivestimenti in tessuto Essential
  Volante multifunzionale in pelle a 4 razze
Funzionali
  Assistenza alla partenza
  Freno di stazionamento elettromeccanico
  Nuova copertura vano bagagli estendibile
  Radio MMI
  Sistema Start&Stop
  Sistema di controllo pressione pneumatici
  Sistema di informazioni per il conducente con display monocromatico
  Specchietti retrovisivi esterni con indicatori di direzione a LED
in colore carrozzeria regolabili, ripiegabili e riscaldabili elettricamente con specchietto
lato passeggero a rotazione automatica





 Dimensioni Audi Q3:
  Lunghezza:                      4,388 m
  Larghezza:                       1,831 m
  Altezza:                            1,608 m
  Passo:                               2,603 m
  Capacità bagagliaio:     460/1365* litri 



   
Versioni e pacchetti disponibili al lancio, prezzi e dotazioni:

Versione Sport = 1.400 euro (vantaggio Cliente ca. 54%)  

 
-  Audi drive select
-  Cerchi in lega, 7Jx18, con pneumatici 235/50 R18
-  Inserti in Monometallic platino per rivestimenti alle portiere e per il cruscotto
-  Interni in look alluminio
-  Listelli alle longarine sottoporta con inserti in materiale plastico
-  Mancorrenti al tetto in alluminio anodizzato
-  Pacchetto esterno lucido
-  Rivestimenti in tessuto Energy 
-  Sedili anteriori sportivi 
-  Supporto lombare a 4 vie per sedili anteriori
-  Verniciatura completa
-  Volante sportivo in pelle a 3 razze

Versione Design = 1.400 euro (vantaggio Cliente ca. 30%) 

 
-  Audi drive select
-  Cerchi in lega di alluminio a 5 razze a V, 7 J x 17 con pneumatici 235/55 R 17
-  Colore carrozzeria di contrasto
-  Inserti in alluminio Tangente argento o bronzo per i rivestimenti alle portiere e il
cruscotto
-  Interni in look alluminio
-  Listelli alle longarine sottoporta con inserti in alluminio
-  Mancorrenti al tetto in alluminio anodizzato
-  Pacchetto esterno lucido
-  Protezione del bordo di carico in acciaio inox
-  Rivestimenti in tessuto Inspiration
-  Sedili anteriori normali
-  Supporto lombare a 4 vie per sedili anteriori
-  Volante multifunzionale in pelle a 4 razze

Versione Business: 1.930 euro (vantaggio Cliente ca. 47%) 

 
-  Cerchi in lega di alluminio fucinato a 10 razze, 7Jx17, con pneumatici 235/55 R 17
-  Climatizzatore automatico comfort
-  Inserti in Monometallic platino per rivestimenti alle portiere e per il cruscotto
-  Listelli alle longarine sottoporta con inserti in materiale plastico
-  Mancorrenti al tetto, modanature e protezione del bordo di carico in nero
-  Pacchetto esterno lucido
-  Pacchetto di navigazione
-  Parabrezza isolato acusticamente con fascia colorata
-  Pacchetto luci interne a LED
-  Regolatore di velocità
-  Rivestimenti in tessuto Essential
-  Sedili anteriori normali
-  Sensore luci/pioggia
-  Sistema acustico di ausilio al parcheggio posteriore
-  Volante multifunzionale in pelle a 4 razze 

quattro edition: 3.100 euro (vantaggio cliente fino al 56%)

Equipaggiamenti in aggiunta alle versioni Sport o Design:
-  Pacchetto di navigazione
-  Pacchetto luci a LED 
-  Regolatore di velocità 
-  Sistema acustico di ausilio al parcheggio posteriore 
-  Tetto panoramico 

Pacchetto Business (per versione Sport e Design; vantaggio cliente ca. 44%)

-  Pacchetto di navigazione 
-  Sistema acustico di ausilio al parcheggio posteriore 
-  Regolatore di velocità 

venerdì 3 ottobre 2014

Fiat 500X in anteprima mondiale al Salone di Parigi 2014

In anteprima mondiale, debutta la Fiat 500X , il nuovo crossover compatto della famiglia 500 che segna l'evoluzione del brand e della tecnologia attraverso la maturità del suo DNA.
Proposta in due diverse versioni con due anime differenti - una più “cittadina”, l’altra ideale per il tempo libero – equipaggiate con efficienti motorizzazioni diesel e benzina, tre tipologie di trasmissione – manuale, automatico a 9 rapporti o automatico a 6 rapporti a doppia frizione - e nella configurazione a trazione anteriore, trazione integrale o trazione anteriore con Traction Plus.
La nuova Fiat 500X sarà commercializzata in più di 100 Paesi nel mondo, inclusi gli Stati Uniti.



Erede della Fiat 500 del 1957 - chiara la citazione stilistica dei fari stondati e del classico logo con baffo cromato sul frontale - il nuovo crossover Fiat amplia la famiglia 500 composta dai modelli 500, 500C, 500L, 500L Trekking e 500L Living: vetture molto diverse per vocazione e carattere, ma che condividono la stessa matrice, l'iconica Fiat 500. Prodotta nel rinnovato stabilimento SATA di Melfi (Potenza) e commercializzata in più di 100 Paesi nel mondo, inclusi gli Stati Uniti, la nuova Fiat 500X sarà proposta in due diverse versioni con due anime differenti – una più “cittadina”, l’altra ideale per il tempo libero - equipaggiate con efficienti motorizzazioni diesel e benzina, tre tipologie di trasmissione - manuale, automatico a 9 rapporti o automatico a 6 rapporti a doppia frizione - e nella configurazione a trazione anteriore, trazione integrale o trazione anteriore con Traction Plus. Due le versioni a disposizione: la prima, caratterizzata da dettagli stilistici distintivi ed eleganti, saprà certamente conquistare un cliente giovane, dinamico e metropolitano. Invece, la seconda versione – contraddistinta da look e dotazioni marcatamente più off-road – è la risposta ideale per gli amanti del tempo libero e delle attività outdoor, ma che al tempo stesso non voglio rinunciare allo stile unico della Fiat 500. 



Stile e dimensioni

Disegnata dal Centro Stile Fiat, la nuova 500X rappresenta una nuova dimensione dell’inconfondibile 500 dove si incontrano il suo stile iconico e il concetto  moderno di crossover, con in più le valide capacità off-road assicurate dalla versione maggiormente adatta alle attività outdoor. L'aspetto solido e robusto della vettura trova il suo perfetto equilibrio stilistico nella linea armoniosa che si esprime in dimensioni ideali per i clienti che ricercano il comfort, lo spazio e le dotazioni tipiche delle berline compatte. Allo stesso tempo, la 500X “strizza l’occhio” anche a coloro che quotidianamente devono affrontare il traffico urbano grazie alle sue dimensioni contenute: è infatti lunga 4 metri e 25 centimetri (2 cm in più sulla versione  adatta al tempo libero), larga 180 centimetri e alta 161 centimetri (in presenza di barre portatutto o trazione integrale le misure sono rispettivamente 161 e 162 cm). Compatta fuori, accogliente dentro: lo dimostra un ambiente ampio e protettivo con un diffuso impiego di materiali pregiati, finiture di qualità e utili vani portaoggetti. Un abitacolo confortevole e dal chiaro stile Made in Italy, quindi, che propone ben sette combinazioni d’interni incrociando differenti tipologie di tessuto, pelle, finiture e colori. Il tutto reso ancora più funzionale dalle numerose regolazioni dei sedili e dal bagagliaio capiente (350 litri). Infine, il cliente può scegliere 12 livree diverse che mettono in risalto le forme sensuali della Fiat 500X, esaltate ulteriormente dagli 8 disegni diversi per i cerchi in lega da 16, 17 e 18 pollici.



Motorizzazioni

La nuova Fiat 500X propone, a seconda dei mercati EMEA, diverse combinazioni motore, cambio e trasmissione per soddisfare qualunque esigenza di impiego, sempre nel rispetto dell'ambiente e nella massima efficienza in termini di prestazioni, consumi ed emissioni.
Al lancio saranno disponibili il 1.4 Turbo MultiAir II da 140 CV (trazione anteriore e cambio manuale a sei rapporti), il 1.6 MultiJet II da 120 CV (cambio manuale a sei rapporti e trazione anteriore) e 2.0 MultiJet II da 140 CV (cambio automatico a nove rapporti e trazione integrale).
Successivamente la gamma si completerà con i propulsori benzina 1.6 “E-torQ” da 110 CV (cambio manuale a cinque rapporti e trazione anteriore), 1.4 Turbo MultiAir II da 170 CV (cambio automatico a nove rapporti e trazione integrale) e il potente Tigershark 2.4 da 184 CV (cambio automatico a nove rapporti e trazione integrale).
Il propulsore 1.4 Turbo MultiAir II da 140 CV sarà anche disponibile con trazione anteriore e cambio automatico a 6 rapporti a doppia frizione. In particolare l’innovativa trasmissione automatica e sequenziale con doppia frizione assicura un comfort di guida e un feeling sportivo superiori rispetto alle trasmissioni automatiche tradizionali, ma con una migliore efficienza ed una riduzione dei consumi.  Concettualmente è composto da due trasmissioni in parallelo che consentono un cambio marce in tempi straordinariamente rapidi disinnestando una frizione e innestando contemporaneamente l'altra
A disposizione ci saranno anche i turbodiesel 1.3 MultiJet II da 95 CV (cambio manuale a cinque rapporti e trazione anteriore)e 2.0 MultiJet II da 140 CV (cambio manuale a sei rapporti e trazione integrale).

lunedì 10 marzo 2014

La nuova BMW X4

 

La nuova BMW X4 combina le tipiche caratteristiche della famiglia di modelli BMW della Serie X con l’eleganza sportiva ed estroversa di una classica vettura Coupé. La BMW X4 trasferisce l’esclusivo concetto dello Sports Activity Coupé alla classe automobilistica media di qualità premium. L’indole sportiva viene sottolineata da un’ampia gamma di modernissimi motori ad alte prestazioni, dalla trazione integrale xDrive e dall’esclusivo equipaggiamento di serie che include per esempio lo sterzo variabile sportivo, Performance Control e il volante sportivo in pelle con paddles.



Una presenza estroversa e dinamica
A livello tecnico, la nuova BMW X4 si basa sulla BMW X3, ma si distingue per il suo carattere unico, decisamente sportivo e una dinamica di guida nettamente potenziata. Questo lo si riconosce già contemplando il modulo frontale. In combinazione con i tipici doppi proiettori, e le luci fendinebbia, a richiesta in tecnologia a LED, donano alla BMW X4 la massima presenza sulla strada. La linea del tetto raggiunge il proprio punto più alto sopra il guidatore per scendere dolcemente alla conclusione del cofano posteriore, esaltando così il linguaggio formale di una classica Coupé sportiva. Nella BMW X4, per la prima volta la tipica nervatura laterale BMW è bipartita. La prima parte sale dinamicamente dai passaruota anteriori verso gli apriporta posteriori, mentre la seconda metà sottolinea il look muscoloso del parafango posteriore. Anche la sezione della coda con le luci posteriori a L in tecnica a LED nell’esclusivo design X4 e l’ottica del diffusore esprime già a vettura ferma la superiorità della dinamica di guida della nuova BMW X4. La posizione di guida anteriore abbassata di 20 millimetri rispetto alla BMW X3 accentua, in combinazione con il divanetto posteriore a due posti, il carattere di Coupé della nuova BMW X4 anche negli esclusivi interni che si distinguono per una lavorazione di alta qualità. Contemporaneamente, la nuova BMW X4 offre un’ampia abitabilità ad un massimo di cinque persone e, grazie allo schienale del divanetto posteriore diviso nel rapporto 40:20:40 che conferisce un’elevata versatilità.

 
Massima potenza del motore combinata con la più elevata rotondità di esercizio
Per favorire il carattere brioso della nuova BMW X4 sono a disposizione tre motori a benzina e tre propulsori diesel della famiglia di motori BMW EfficientDynamics che coprono un arco di potenza da 135 kW/184 CV a 230 kW/313 CV e soddisfano tutti la norma antinquinamento Euro 6. Nei modernissimi propulsori, la tecnologia BMW TwinPower Turbo garantisce delle eccellenti prestazioni di guida, accompagnate da consumi minimi. Per esempio, la motorizzazione a benzina top di gamma, montata nella BMW X4 xDrive35i (consumo di carburante nel ciclo urbano/extraurbano/combinato: 10,7/6,9/8,3 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 193 g/km) eroga dei potenti 225 kW/306 CV e mette a disposizione una coppia massima di 400 Nm. La BMW X4 xDrive 35i accelera da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi. Analogamente, la BMW X4 xDrive35d si presenta altrettanto performante nell’erogazione di potenza e nell’efficienza a livello di CO2 (consumo di carburante nel ciclo urbano/extraurbano/combinato: 6,7/5,5/6,0 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 157 g/km). Il suo sei cilindri in linea da 3.000 cc eroga 230 kW/313 CV e sviluppa una coppia massima di 630 Nm. La BMW X4 xDrive35d accelera da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi. Però anche la nuova generazione di motori diesel da 2.000 cc montata nella BMW X4 xDrive20d (consumo di carburante nel ciclo urbano/extraurbano/combinato: 5,8–5,4*/5,1–4,8*/5,4–5,0* l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 141–131* g/km) con cambio Steptronic a otto rapporti definisce dei primati a livello di consumo di carburante e di emissioni di CO2. Il suo quattro cilindri eroga 140 kW/190 CV e mette a disposizione una coppia massima di 400 Nm.






BMW ConnectedDrive: Services & App e assistenza del guidatore
Con BMW ConnectedDrive l’azienda BMW conferma nuovamente nella nuova BMW X4 la sua posizione di leader nel collegamento in rete di guidatore, vettura e resto del mondo. Gli highlight della nuova BMW X4 includono il BMW Head-Up Display interamente multicromatico, l’High Beam Assistant antiriflesso e il Driving Assistant Plus con Lane Departure Warning, Active Cruise Control con funzione stop&go e protezione preventiva dei pedoni nonché avvertimento di rischio di tamponamento che in caso di necessità frena la vettura fino alla massima decelerazione. Inoltre, a richiesta attraverso l’optional BMW ConnectedDrive Services sono prenotabili con la massima flessibilità una serie di servizi supplementari, come le informazioni sul traffico in tempo reale (RTTI), i Concierge Service e i Remote Services. Anche Facebook, Twitter, la radio personalizzata via internet AUPEO!. Inoltre, varie piattaforme musicali come Napster eDeezer, ottimizzate per l’utilizzo in automobile, sono utilizzabili comodamente a bordo della BMW X4.

mercoledì 26 febbraio 2014

Nuovi motori per Alfa Romeo Giulietta Model Year 2014

La Giulietta Model Year 2014 porta al debutto il nuovo 2.0 JTDM da 175 CV con cambio Alfa TCT che assicura sia i vantaggi tipici dei motori turbodiesel sia il comfort che solo una trasmissione automatica può regalare. Disponibile sulle versioni Distinctive ed Exclusive, i prezzi di listino della nuova motorizzazione sono rispettivamente 30.450 euro e 31.900 euro.





Il nuovo 2.0 JTDM da 175 CV TCT per Alfa Romeo Giulietta MY 14

Il nuovo turbodiesel è dotato del sistema di iniezione Multijet di seconda generazione che permette di ottimizzare la combustione motore in tutte le condizioni di funzionamento, garantendo al contempo riduzione di consumi e rumorosità. L'adozione di un turbocompressore di piccole dimensioni permette al propulsore di esprimere ai bassi regimi una coppia ai vertici della categoria (350 Nm  a 1.750 giri/min) offrendo così la massima elasticità di marcia. Non solo. Così equipaggiata la nuova Alfa Romeo Giulietta Model Year 2014 registra ottime prestazioni: 219 km/h di velocità massima , 7,8 secondi di accelerazione da 0 a 100km/h, 4,4 l/100km di consumi e 116 g /km di CO2 (nel ciclo combinato).
Peculiarità del 2.0 JTDM 2 è senza dubbio il sistema d'iniezione Common Rail di terza generazione, che utilizza iniettori innovativi capaci di controllare con grande precisione, grazie alla servovalvola idraulica bilanciata, la quantità di gasolio iniettata in camera di combustione con una sequenza di iniezioni particolarmente rapida e flessibile

L'innovativo cambio Alfa TCT

All'Alfa Romeo Giulietta MY 14 è abbinato l'innovativo Alfa TCT, un cambio automatico e sequenziale di ultima generazione con doppio disco frizione a secco. La trasmissione assicura un comfort di guida e un feeling sportivo superiori rispetto alle trasmissioni automatiche tradizionali, ma con una migliore efficienza ed una riduzione dei consumi. Comandato da una leva dai movimenti precisi ed ergonomici - alla quale è possibile abbinare i "shift paddles" dietro il volante - l'innovativa trasmissione automatica Alfa TCT non solo è  destinata a soddisfare chi preferisce il cambio  automatico, ma mira a diventarne il punto di riferimento come dimostrano le performance elevate a fronte di consumi ed emissioni eccezionalmente contenuti per la categoria e ridotti fino al 10% rispetto al corrispondente cambio manuale..




giovedì 20 febbraio 2014

A GINEVRA LE NUOVE RANGE ROVER EVOQUE AUTOBIOGRAPHY


Land Rover introduce per la prima volta il marchio Autobiography sulle Range Rover Evoque, con due modelli di grande prestigio che si aggiungono al line-up 2015: la lussuosa Autobiography, al vertice della gamma, e la più agile e potente Autobiography Dynamic da 285 CV, con chassis modificato per la guida sportiva. Fa inoltre il suo debutto sull'Evoque la piattaforma “Land Rover InControlTM Apps”*, che arricchisce il pacchetto delle tecnologie "connected-car" di Land Rover. L'InControl Apps, una prima mondiale, consente alle app per smartphone ottimizzate per l’impiego in auto, di venire visualizzate e controllate con la loro interfaccia originale, dal touchscreen del veicolo. E' sufficiente scaricare l’App “Land Rover InControlTM” sullo smartphone e connetterlo alla porta USB dedicata, per gestire le app del telefono direttamente dal touchscreen del veicolo, con tutti gli aggiornamenti che si rendano man mano disponibili. Autobiography e Autobiography Dynamic vantano un design vigoroso, con nuovi dettagli esterni, nuova griglia, spoiler anteriore basso, fari e gruppi ottici posteriori “a diamante” e cerchi forgiati da 20". Un'ulteriore differenziazione visiva è data dalle targhette applicate al portellone e alle prese d'aria sui parafanghi. Sulla versione Dynamic sarà disponibile anche un nuovo, sensazionale colore di carrozzeria metallizzato, il Phoenix Orange. All'interno l'Autobiography presenta lussuosi rivestimenti in pelle proposti in una gamma di sei combinazioni di colore. I clienti dell’ Autobiography Dynamic possono scegliere l'interno in pelle dynamic plus con sedili climatizzati - sportivi o premium - disponibili in quattro diversi colori. Il logo Autobiography, a rilievo sui poggiatesta, compare anche sulle protezioni soglie che si illuminano all'apertura delle portiere. L'Autobiography è disponibile con motore 240 CV a benzina, o con il 190 CV diesel, trasmissione automatica ZF a 9 rapporti e trazione 4x4. Contemporaneamente, ed in esclusiva per la Autobiography Dynamic, il motore 2.0 litri turbocompresso è stato portato a 285 CV e 400 Nm, con un incremento di 45 CV e 60 Nm. La trasmissione è stata tarata per rispondere ancor più vivacemente agli input della guida sportiva, anche in Drive. L'Active Driveline, opzionale sulla gamma Evoque, è invece di serie sull’Autobiography Dynamic. Il sistema Active Driveline, primo 4x4 al mondo di questo tipo, migliora la trazione, l'agilità e l'economia del veicolo inserendo la trazione integrale quando necessario, in modo fluido ed automatico. Per accrescere ancora il piacere di guida, lo sterzo della Autobiography Dynamic è stato appositamente tarato per una precisione ancor maggiore nella zona centrale; la geometria delle sospensioni è stata perfezionata, le molle sono a taratura più rigida, e gli ammortizzatori adattivi sono stati ricalibrati per la migliore agilità e risposta nell' ingresso in curva. Tutto ciò è stato ottenuto senza il minimo impatto sul comfort di viaggio della Range Rover Evoque. Alla luce delle sue prestazioni, l'Autobiography Dynamic, è stata equipaggiata con dischi freno anteriori da 350 mm, e Torque Vectoring by Braking (TVB) di serie. Il TVB riduce il sottosterzo, indifferentemente in condizioni di alta o bassa aderenza del terreno, per una maggiore reattività e guidabilità.

martedì 18 febbraio 2014

Nuova GLA: il Crossover secondo Mercedes-Benz

La prima Mercedes-Benz nel segmento dei Crossover è maneggevole in città (lunghezza x larghezza x altezza: 4.417 x 1.804 x 1.494 mm), briosa nei percorsi extraurbani e sui valichi montani, dinamica ed efficiente in autostrada. 
 
 

 
Dinamismo in ripresa e massima efficienza contraddistinguono anche i due propulsori diesel: GLA 200 CDI eroga 100 kW (136 CV), ha una cilindrata di 2,2 litri e una coppia massima di 300 Nm a fronte di un livello di emissioni di CO2 di soli 114 g/km. GLA 220 CDI dispone anch’essa di 2,2 litri di cilindrata, eroga 125 kW (170 CV) e 350 Nm. Tutti i motori sono dotati di funzione ECO start/stop e ottemperano alla norma antinquinamento Euro 6.
 

 
La flessibilità degli interni si accompagna ad equipaggiamenti pregiati progettati con tanta cura per i dettagli, che posizionano chiaramente la GLA tra i Crossover di fascia alta. Per il primo Crossover Mercedes-Benz è disponibile a richiesta la trazione integrale 4MATIC di nuova generazione con ripartizione di coppia completamente variabile.
La nuova GLA completa l’ampia offerta Mercedes-Benz a ruota alta: Classe GLA, Classe GLK, ML, Classe GL e Classe G, la Casa di Stoccarda dispone della gamma più ampia tra tutti i Costruttori Premium europei e riesce pertanto a soddisfare tutte le esigenze di mobilità dei suoi Clienti. Inoltre, la GLA è anche il quarto dei cinque nuovi modelli compatti Mercedes-Benz. Il favore con cui queste giovani compatte sono state accolte dai Clienti è dimostrato dai volumi di vendita: da gennaio a dicembre 2013 sono stati consegnati in tutto il mondo 371.399 esemplari della Classe A, della Classe B e del nuovo Coupé CLA (+64,0%). Particolarmente gradita è l’elevata percentuale di Clienti conquistati dalla nuova Classe A: in Europa, circa il 50% degli acquirenti proviene da altri marchi.
Compagna di viaggio negli spostamenti quotidiani, GLA dispone di un abitacolo flessibile e versatile. Gli schienali dei sedili posteriori non solo si ribaltano completamente, ma è possibile anche variarne a piacere l’inclinazione. Il grosso vano bagagli (421 – 1235 l) ha un aspetto ordinato e accoglie i bagagli senza problemi grazie al bordo di carico basso e all’ampio portellone, disponibile a richiesta anche con apertura e chiusura automatica. La struttura particolarmente rigida della carrozzeria crea una base solida e affidabile per un ampio range di potenza. La gamma di motori a benzina da 1,6 e 2,0 litri di cilindrata spazierà inizialmente dai 115 kW (156 CV) della GLA 200 ai 155 kW (211 CV) della GLA 250.




Con le tre versioni di equipaggiamento EXECUTIVE, SPORT e PREMIUM, il "pacchetto Night", il "pacchetto Exclusive" e ulteriori dotazioni a richiesta è possibile personalizzare GLA praticamente per qualsiasi esigenza.

sabato 15 febbraio 2014

La nuova BMW Serie 2 Active Tourer


Con la BMW Serie 2 Active Tourer (consumo di carburante nel ciclo combinato: 6,0‒4,1 l/100 km, emissioni di CO2: 139‒109 g/km) BMW amplia la propria gamma di modelli entrando in un segmento automobilistico nuovo. Nella categoria delle vetture compatte premium la nuova BMW Serie 2 Active Tourer combina comfort, abitabilità e funzionalità con i tipici valori BMW, come dinamismo, stile ed eleganza. Dopo la Coupé, la BMW Serie 2 Active Tourer, il secondo modello della nuova BMW Serie 2, si presenta in ogni prospettiva come una vettura sportiva, dalle proporzioni equilibrate. La nuova BMW Serie 2 Active Tourer abbina delle dimensioni compatte, con una lunghezza di soli 4.342 millimetri, una larghezza di soli 1.800 millimetri, e un’altezza di soli 1.555 millimetri, con una generosa sensazione di spaziosità, ideale per soddisfare le crescenti richieste di mobilità nell’ambiente urbano. I nuovi motori turbo a tre e quattro cilindri, un ampio pacchetto di misure BMW EfficientDynamics e un esteso collegamento in rete attraverso BMW ConnectedDrive sono le caratteristiche che anticipano un’esperienza di guida caratterizzata da prestazioni sportive e un’efficienza esemplare.



venerdì 14 febbraio 2014

Peugeot 108 sarà presentata in anteprima mondiale al prossimo salone di Ginevra


Peugeot 108 sarà presentata in anteprima mondiale al prossimo salone di Ginevra.
la sua nuova compatta city car è naturalmente adatta ai tragitti urbani e sfoggia un design chic ed elegante. Verrà offerta la possibilità di creare la propria vettura, scegliendo tra berlina e decappottabile, temi di personalizzazione, ambiente interno, numero di porte, colore di carrozzeria, motore, cambio… etc. Vettura "connessa", la nuova PEUGEOT 108 è lo specchio dello smartphone del suo utente, grazie al grande touchscreen dotato della funzione Mirror Screen, che include i nuovi protocolli di connettività MirrorLink e AppInCar. Gli equipaggiamenti sono tipici dei segmenti superiori: retrocamera, climatizzazione automatica, key e less system.
Talentuosa e moderna, la nuova PEUGEOT 108 non dimentica le caratteristiche fondamentali del suo segmento: affronta con disinvoltura la città, grazie alla sua agilità e alla sua compattezza. Con i suoi motori 3 cilindri efficienti, ha consumi particolarmente contenuti.La nuova city-car del Marchio si propone in due varianti di carrozzeria: PEUGEOT 108 berlina e PEUGEOT 108 TOP! 
decappottabile. Troviamo, per esempio, una PEUGEOT 108 berlina 5 porte dalla carrozzeria Red Purple, caratterizzata da motivi a forma di diamante che giocano con la luce. Oppure una PEUGEOT 108, questa volta a 3 porte, ci sorprende con la sua tonalità bicolore che abbina il Red Purple con il Grigio Gallium nella parte superiore. Ancora, una seconda PEUGEOT 108 3 porte vede il suo elegante Bianco Lipizan tappezzato di fiori stilizzati. La capote del tetto Red Purple ripiegata permette di ammirarne l’abitacolo. La fascia della plancia Aikinite costeggia la consolle centrale Nero Lucido, con il grande touchscreen e i sedili rivestiti in pelle. Sono  tutte  diverse,  eppure appartengono  alla  stessa  famiglia...  Sono  solo  alcune delle  molteplici  composizioni permesse dalla nuova PEUGEOT 108.



giovedì 13 febbraio 2014

GLA 45 AMG




Mercedes-AMG presenta il nuovo Crossover high performance GLA 45 AMG 
con il quattro cilindri di serie più potente al mondo. Il primo Crossover della Stella punta al dinamismo e coniuga in maniera unica un design e allestimenti esclusivi con valori straordinari in termini di prestazioni, con 265 kW (360 CV) e 450 Nm, che si distingue anche per emissioni e consumi. Con un 7,5 litri per 100 chilometri (NEDC combinato; CO2: 175 g/km) e la conformità alla norma antinquinamento EU 6, GLA 45 AMG dimostra una volta di più che per Mercedes-AMG massima potenza non significa rinunciare all’ecocompabilità. Anche in termini di dinamica di marcia, GLA 45 AMG si colloca in pole position con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi e una velocità massima di 250 km/h (limitata elettronicamente). Grazie alla trazione integrale 4MATIC AMG di serie e al cambio sportivo a 7 marce SPEEDSHIFT DCT AMG, GLA 45 AMG si distingue per il comportamento dinamico e al tempo stesso efficiente della catena cinematica. GLA 45 AMG è un’autentica AMG anche per la trazione integrale 4MATIC AMG improntata a prestazioni superiori.





mercoledì 12 febbraio 2014

La Audi S1 e la S1 Sportback: performance e trazione integrale quattro


Un grande ritorno: Audi presenta la S1 e la S1 Sportback, i nuovi modelli di punta della gamma A1 hanno la trazione integrale permanente quattro e il telaio ampiamente rielaborato.
La Audi S1 e la S1 Sportback saranno in vendita nel secondo trimestre del 2014. Il propulsore è un quattro cilindri ad alte prestazioni. Il 2.0 TFSI, dotato di turbocompressore a gas di scarico, eroga 231 CV (170 kW) di potenza e sviluppa fino a 370 Nm di coppia. La velocità massima è di 250 km/h e accelera da 0 a 100 km/h rispettivamente in 5,8 e 5,9 secondi. In media il TFSI, dalle sonorità sportive, consuma solo 7,0 litri di carburante ogni 100 chilometri, pari a emissioni di CO2 di 162 g/km (Sportback: 7,1 litri e 166 g/km). 


Come tutte le versioni Audi S, anche la S1 e la S1 Sportback sono dotate di trazione integrale permanente quattro. Il cuore del sistema è costituito da una frizione idraulica alamelle montata sull’asse posteriore. L’apposito software di regolazione è calibrato in modo decisamente dinamico. Il bloccaggio trasversale elettronico con torque vectoring perfezionato è una delle funzioni del controllo di stabilizzazione ESC. È disattivabile in due livelli e coadiuva la frizione a lamelle frenando in modo calibrato le ruote interne alla curva: l’interazione dei due sistemi rende l’handling estremamente agile, preciso e stabile Il telaio dei due modelli sportivi compatti è molto sofisticato, come anche il servosterzo elettromeccanico. Supporti oscillanti modificati all’avantreno aumentano l’immediatezza in fase di sterzata. Al retrotreno una struttura a quattro bracci sostituisce l’asse posteriore a bracci interconnessi dei modelli A1. Il setup è sportivamente rigido; il sistema di regolazione della dinamica di marcia “Audi drive select” permette di modificare la modalità di funzionamento del motore, del climatizzatore automatico e degli  ammortizzatori regolabili (di serie). Una pompa freno più grande e dischi freno di maggiori dimensioni (diametro dei dischi anteriori: 310 millimetri) assicurano ottimi valori di decelerazione. A richiesta sono disponibili per le ruote anteriori pinze freno rosse con logo S1. I due modelli sportivi
montano di serie cerchi da 17 pollici con pneumatici in misura 215/40 R17; a richiesta
sono disponibili anche cerchi da 18 pollici con pneumatici di dimensione 225/35 R18.I fari xeno plus sono completamente nuovi e anche i gruppi ottici posteriori in tecnologia LED hanno luci di posizione con una nuova grafica orizzontale. Molti dettagli (soprattutto sul paraurti anteriore e posteriore, sui sottoporta e all’impianto di scarico) hanno un’estetica più decisa.


Completano l’offerta quattro nuovi colori carrozzeria. Il pacchetto quattro per gli esterni rende il look più accattivante, grazie anche al grande spoiler al tetto. Gli interni dei due modelli sportivi compatti sono caratterizzati da tonalità scure: domina il nero anche sulle mascherine delle bocchette dell’aria. Le scale degli strumenti sono in grigio scuro, come è tipico delle versioni S; i pedali sono in acciaio inossidabile spazzolato. In alternativa ai sedili sportivi di serie sono disponibili sedili sportivi S con poggiatesta integrati. Il pacchetto quattro per gli interni, disponibile a richiesta, arricchisce l’abitacolo con vivaci tocchi di colore. Il ricco equipaggiamento di serie può essere ulteriormente ampliato con elementi a richiesta quali la chiave comfort, il sistema di navigazione MMI plus con monitor a colori estraibile o il Bose Surround System. Il modulo Audi connect con telefono veicolare permette di accedere a Internet: grazie all’hotspot WLAN i passeggeri possono navigare e accedere alla posta elettronica dai loro dispositivi mobili, mentre il guidatore può usufruire direttamente di appositi servizi di Audi connect.

lunedì 10 febbraio 2014

Fiat 500L Beats EditionTM


Fiat presenta la nuova serie speciale 500L Beats EditionTM e la nuova gamma 2014 di Fiat 500L che razionalizza l'offerta con nuovi colori, rivestimenti interni e nuovi optional per chi entra nella famiglia 500. Inoltre, l'inizio del 2014 vede l'affermazione dei nuovi motori 1.6 Multijet II da 120 CV e 1.4 T-Jet da 120 CV per 500L, a breve quest'ultimo anche in versione bi-fuel (GPL/benzina).
Novità importanti che certamente consolideranno il successo della gamma 500L che nel 2013, in Europa, ha scalato le classifiche di vendita diventando in pochi mesi la prima del suo segmento con una quota del 17,2%. Inoltre, è stata leader in Italia nel suo segmento con una quota del 40,9%, oltre a essere l'auto più venduta sia tra le vetture medie sia tra quelle alimentate a gasolio.




La Fiat 500L Beats EditionTM è dotata di un impianto audio che rivoluzionerà il modo di vivere la musica all'interno dell'auto. Il celebre artista e produttore musicale Dr. Dre, insieme con il presidente della Interscope Geffen A&M Records e produttore discografico Jimmy Iovine, ha collaborato con gli ingegneri del Gruppo Fiat per sviluppare e tarare l'impianto audio introdotto per la prima volta lo scorso anno sulla 500L. All'esterno, la Fiat 500L Beats EditionTM si c
aratterizza per la raffinata livrea bicolore grigio/nero - vernice opaca o lucida- impreziosita da elementi rossi e cromo-satinati per un look metropolitano e moderno. 







La stessa impronta si ritrova all'interno dove spiccano l'ambiente 'total black'e i nuovi rivestimenti in tessuto ed ecopelle di colore nero con cuciture rosse. Da questa settimana la nuova serie speciale 500L Beats EditionTM è ordinabile presso gli showroom Fiat italiani e successivamente nel resto d'Europa. 



Nuova gamma 2014 di Fiat 500L

In occasione del lancio della nuova Fiat 500L Beats EditionTM e delle nuove motorizzazioni da 120 CV, la gamma del modello 500L si aggiorna razionalizzando l'offerta e proponendo alcune importanti novità di prodotto come l'inedita tinta metallizzata di carrozzeria Blu Venezia, i nuovi interni in tessuto e pelle, oltre ai nuovi pacchetti di optional che assicurano sempre più vantaggi a chi entra a far parte della famiglia 500. A seconda dei mercati in cui viene commercializzata, la nuova gamma 2014 di Fiat 500L si compone di 3 allestimenti (Pop, Pop Star e Lounge), la serie speciale 500L Beats EditionTM e la versione Business dedicata ai professionisti. Inoltre, sono disponibili numerosi optional e accessori che, per comodità di scelta e vantaggio economico per il cliente, possono essere acquistati anche in pack specifici quali 'Pop Star Pack', 'Lounge Pack' e 'Trekking Pack'. Per continuare a giocare un ruolo da protagonista nel proprio segmento, anche la gamma 500L - inclusi i modelli 500L Trekking e 500L Living, le due evoluzioni dell'identità 500 che portano la famiglia 500 a esplorare nuovi territori abbattendo le tradizionali barriere dei segmenti - si arricchisce di due nuovi motori: il turbodiesel 1.6 Multijet II e il benzina 1.4 T-Jet. Entrambi turbocompressi e con potenza da 120 CV - un'area di mercato che in Europa arriva fino al 16% delle vendite del segmento - i due propulsori sono accomunati dalle stesse caratteristiche vincenti: prestazioni quando richieste,'fun to drive' in ogni situazione, consumi ed emissioni contenuti. 

In dettaglio, il motore da 1,4 litri ben esprime il concetto di 'downsizing' grazie all'unione di soluzioni tecnologiche consolidate e affidabili come il Fire e il Turbo. Omologato Euro6, il 1.4 T-Jet di Fiat 500L eroga una coppia massima di 215 Nm già a 2.500 giri e permette a 500L di raggiungere prestazioni di rilievo: potenza massima di 120 CV a 5.000 giri/min, velocità massima di 189 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,2", consumo combinato di 6,9 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 159 g/km.