La nuova Jeep
Cherokee equipaggiata con l'efficiente motore turbo diesel Multijet
II da 2,0 litri abbinato al nuovo cambio automatico a nove rapporti
debutterà in anteprima all'84o Salone Internazionale
dell'Automobile di Ginevra. La nuova Jeep
Cherokee introduce un nuovo standard di riferimento nel segmento dei
Medium SUV e offre un innovativo design dalle linee fluide e
slanciate, caratteristiche di guida su strada e maneggevolezza di
classe superiore, leggendarie capacità 4x4, interni premium
realizzati con cura artigianale, innovativi contenuti tecnologici,
nuovi livelli di efficienza, intrattenimento e comfort a bordo e
sistemi per la sicurezza e per la protezione degli occupanti a
‘cinque stelle’ che gli hanno recentemente assicurato il titolo
di ‘best in class’ nella categoria Small Off-road 4x4 di Euro
NCAP.
La nuova generazione
di Jeep Cherokee è ora disponibile sia nella configurazione a
trazione anteriore a due ruote motrici sia in quella a trazione a
quattro ruote motrici, e offre tre innovativi sistemi di trazione
integrale che assicurano capacità 4x4 di riferimento in qualsiasi
condizione di utilizzo. Jeep Cherokee è il primo Medium SUV con
dispositivo di disconnessione dell'asse posteriore: questo sistema
consente di ridurre le perdite di energia quando non è necessario
utilizzare la modalità 4x4, garantendo così una maggiore efficienza
nei consumi. La disconnessione dell'asse posteriore permette di
passare in modo fluido dalla trazione a due ruote motrici a quella a
quattro ruote motrici e di assicurare quindi la gestione permanente
della coppia senza intervento da parte del conducente.
La nuova Jeep Cherokee sarà disponibile presso gli showroom Jeep in Italia a partire dal secondo trimestre del 2014 negli allestimenti Longitude, Limited e Trailhawk. La nuova gamma Cherokee sarà equipaggiata con l'efficiente turbo diesel Multijet II da 2,0 litri che sviluppa una potenza di 170 CV ed è abbinato al nuovo cambio automatico a nove rapporti, utilizzato per la prima volta nel segmento dei Medium SUV. Una versione da 140 CV del motore da 2,0 litri è inoltre disponibile sulla nuova Jeep Cherokee in abbinamento al cambio manuale a sei rapporti. Il motore a benzina V6 Pentastar da 3,2 litri è equipaggiato nella gamma Jeep Cherokee in combinazione con il nuovo cambio automatico a nove marce. Jeep Cherokee monta cerchi in lega da 17 pollici sulle versioni Longitude e Trailhawk e cerchi da 18 pollici sulla versione Limited per garantire la massima trazione anche su neve e in condizioni di scarsa aderenza. Infine, Jeep Cherokee offre la possibilità di vivere l’emozione della guida open air grazie al nuovo tetto panoramico CommandView con doppi vetri apribile elettricamente.
Sistemi 4x4 e
prestazioni ‘Go anywhere’ del marchio Jeep
La nuova Jeep Cherokee
porta a un nuovo livello le leggendarie capacità off-road del
marchio Jeep e offre tutti i vantaggi di una vettura adatta a
qualsiasi condizione di guida e superficie. In dettaglio, la nuova
generazione di Jeep Cherokee propone tre innovativi sistemi di
trazione integrale che assicurano capacità 4x4 di riferimento: Jeep®
Active Drive I con unità di trasmissione della potenza (PTU)
completamente automatica a singola velocità, Jeep®
Active Drive II con PTU a due velocità e marce ridotte e il sistema
Jeep® Active Drive Lock con PTU a due velocità, gestione
della coppia, marce ridotte e bloccaggio dell'asse posteriore
(disponibile esclusivamente sul modello Trailhawk).Jeep
Cherokee è il primo Medium SUV a offrire il dispositivo di
disconnessione dell'asse posteriore che consente di ridurre le
perdite di energia quando non è necessario utilizzare la modalità
4x4, garantendo così maggiore efficienza nei consumi. La
disconnessione dell'asse posteriore permette di passare in modo
fluido dalla trazione a due ruote motrici a quella a quattro ruote
motrici e di assicurare quindi la gestione permanente della coppia
senza intervento da parte del conducente.
Primo cambio
automatico a nove rapporti del segmento
La nuova Jeep Cherokee
è il primo Medium SUV a montare di serie un cambio automatico a nove
rapporti. La nuova trasmissione è equipaggiata sugli esemplari con
motore 2.0 turbo diesel da 170 CV e su quelli a benzina della nuova
gamma Cherokee.
Il nuovo cambio
automatico a nove rapporti assicura cambi marcia eccezionalmente
morbidi, una gamma estremamente ampia di rapporti di trasmissione per
garantire una migliore accelerazione, emissioni ridotte e maggior
efficienza nei consumi. Il nuovo cambio, inoltre, offre un'aggressiva
capacità di ripresa e un'erogazione fluida della potenza alle
velocità autostradali.
Questi ultimi risultano
quasi impercettibili, grazie agli intervalli regolari tra i diversi
rapporti. All'interno, il cambio automatico presenta quattro gruppi
di ingranaggi e sei elementi di innesto – frizioni multidisco,
innesti a denti e freni, di cui solo tre aperti contemporaneamente.
Il numero inferiore di elementi di innesto aperti contemporaneamente,
contribuisce a ridurre le perdite per attrito dovute alla rotazione
di più elementi, migliorando l’efficienza dei consumi.
Turbo
diesel Multijet II da 2,0 litri con tecnologia Stop/Start
Il nuovo, efficiente motore turbo diesel da 2,0 litri presenta la tecnologia Multijet II di seconda generazione, sviluppata e brevettata da Fiat Powertrain, con quattro valvole per cilindro e doppio albero a camme in testa (DOHC) azionato a cinghia. Dotato di sistema d’iniezione Common Rail da 1600 bar, iniettori a solenoide e turbocompressore a geometria variabile (VGT), il nuovo turbo diesel da 2,0 litri, in combinazione con il nuovo cambio automatico a nove rapporti, eroga una potenza massima di 170 CV a 3.750 giri/minuto e una coppia di 350 Nm a 1.500 giri/minuto.
Sulla nuova generazione di Jeep Cherokee è inoltre disponibile una versione ‘low power’ del motore turbo diesel da 2,0 litri in grado di sviluppare 140 CV a 3.750 giri/minuto e 350 Nm di coppia a 1.500 giri/minuto. Il motore 2.0 turbodiesel da 140 CV è abbinato a un cambio manuale a sei rapporti di ultima generazione. La tecnologia “Stop/Start” rappresenta un ulteriore punto di forza del motore turbo diesel da 2,0 litri, in quanto garantisce una maggiore efficienza nei consumi e ridotte emissioni di CO₂. Il nuovo motore turbodiesel da 2,0 litri con tecnologia Stop/Start è disponibile sugli allestimenti Longitudine e Limited di Jeep Cherokee.
Nuove
prestazioni su strada
Le
prestazioni su strada della nuova Jeep Cherokee sono il risultato del
grande impegno da parte degli ingegneri Jeep. In particolare, il
modello vanta nuove sospensioni a quattro ruote
indipendenti con montanti MacPherson sull’asse anteriore e nuove
sospensioni multi-link indipendenti su quello posteriore. Le
sospensioni anteriori hanno una corsa di 17 cm e quelle posteriori di
19,8 cm per garantire una migliore articolazione. La culla posteriore
isolata, la traversa anteriore in alluminio e la superiore rigidità
torsionale assicurano alla nuova Cherokee un comportamento più
morbido e silenzioso ed una elevata maneggevolezza.
Il servosterzo
elettronico (EPS) migliora l’efficienza nei consumi e l’agilità
della vettura ed offre un raggio di sterzata pari a circa 11 metri
sui modelli 4x2, 11,6 metri sui modelli 4x4 e 12 metri sul modello
Trailhawk, quello più specifico per l’off-road.
CONNETTIVITÀ &
INFOTAINMENT
La nuova Jeep Cherokee
è dotata del sofisticato sistema Uconnect con
touchscreen da 8,4". Questo sistema è disponibile di serie sui
modelli Limited e Trailhawk, e permette di visualizzare chiaramente e
direttamente tutte le informazioni necessarie per la guida e il
comfort a bordo.
Inoltre, sempre
all'insegna della massima sicurezza e semplicità d'uso, il sistema
Uconnect consente al conducente di regolare impianto audio,
climatizzatore, sedili riscaldati/ventilati e altre funzionalità
della vettura sia attraverso lo schermo touchscreen, che utilizzando
i comandi situati sulla console centrale al di sotto dello schermo, o
attraverso comandi vocali.
Per un maggior comfort
e piacere di guida, è inoltre disponibile con il sistema di
navigazione l'impianto audio Alpine da 506 W con nove altoparlanti e
subwoofer.
Nessun commento:
Posta un commento